L‘agnello in umido è una ricetta della tradizione italiana molto utilizzata a Natale e Pasqua. C’è chi sulla tavola preferisce servire l’abbacchio alla romana più veloce e semplice, mentre le cuoche più esperte prediligono l’abbacchio in umido anche se richiede una cottura più lenta e un po’ più difficile. Provatelo accompagnato con un’insalatina verde e delle patate ripassate in padella.
Materiali utilizzati
- Padella d’acciaio o antiaderente
- Mortaio o batticarne
Ingredienti per 4 persone
❯ 1 kg di agnello tagliato a pezzi
❯ 6 spicchi d’aglio
❯ 2 acciughe diliscate
❯ 1 bicchiere di aceto
❯ 1 rametto di rosmarino
❯ ½ bicchiere d’olio extra vergine d’oliva
❯ Salsa di pomodoro quanto basta
Procedimento
Come preparare l’agnello in umido
1. Il primo passaggio che bisogna fare per cucinare l’agnello in umido è lavare e asciugare la carne d’agnello.
2. In una padella a fuoco alto mettere l’olio evo, appena bolle, mettete a rosolare l’agnello con due spicchi d’aglio, sale, pepe e un rametto di rosmarino.
3. In un mortaio o con un batticarne pestate le acciughe con gli altri 4 spicchi d’aglio e diluite il composto con l’aceto.
4. Appena l’agnello sarà ben rosolato, bagnatelo con questa salsetta e continuate la cottura a fuoco medio per circa 50 minuti.
5. Trascorso questo tempo l’agnello risulterà cotto e tenero; togliete la carne dal tegame e unite al fondo di cottura la salsina di pomodoro diluita in un po’ di acqua calda.
6. Riportate ad ebollizione e fate cuocere per un attimo per far amalgamare bene il sugo; rimettete l’agnello nel tegame, voltatelo più volte per farlo insaporire e servitelo.
Il consiglio in più
Provate a cucinare l’agnello in umido aggiungendo delle foglie di salva per dare un sapore diverso alla pietanza.
Se l’aceto lo ritenete troppo forte provate a sostituirlo con del vino bianco secco.
Curiosità sull’agnello
Negli ultimi anni in molti si sono chiesti se è giusto mangiare l’agnello, un agnello cosi giovane, e quelli che non possono proprio resistere alla tradizioni, portano in tavola questa ricetta utilizzando carni diverse disossate.