Gli straccetti di pollo al limone glassati con miele, è una ricetta molto semplice e veloce per un secondo piatto di carne sfizioso e abbastanza leggero.
Spesso per cena, si è soliti mangiare solo un secondo che di solito è composto da una proteina più una verdura: petto di pollo alla piastra è il più gettonato ma anche la ricetta più triste e noiosa.
L’ingrediente principale resta lo stesso, il pollo, ma il suo gusto ed del tutto diverso. Succoso, al gusto di limone e quel tocco di miele che lo rende speciale
LEGGI ANCHE: Pollo al limone
Materiali utilizzati
- Padella
Ingredienti per 2 persone
❯ 400 gr di petto di pollo
❯ 2 cucchiaini di miele
❯ un cucchiaino di maizena
❯ una noce di burro
❯ il succo di un limone
❯ un pizzico di zenzero
❯ sale q.b.
❯ pepe a piacere
Procedimento
Come fare gli straccetti di pollo al limone
1. Per preparare gli straccetti di pollo al limone prendete un petto di pollo e tagliatelo a fettine, poi eliminate i pezzetti di grasso. In alternativa potete comprare direttamente delle fette di petto di pollo.
2. Tagliate le fette in striscioline di spessore 2-3 cm e lunghezza 6-7 cm.
3. Lasciate marinate gli straccetti per un’ora nel succo del limone e zenzero.
4. Trascorso il tempo della marinatura, riprendete il pollo e cuocetelo in padella con una noce di burro.
5. Nel succo di limone della marinatura aggiungete 2 cucchiaini di miele e uno di maizena. Mescolate fino a rendere omogeneo il composto.
6. Verso fine cottura aggiungete la salsina in padella. Regolate di sale e pepe.
7. Avrete così ottenuto degli straccetti di pollo al limone perfetti. Accompagnateli con una buona insalata verde.

straccetti di pollo al limone senza farina
Stagione ideale
Sempre.
Conservazione
Gli straccetti al limone si conservano in frigo per un paio di giorni. Ti sconsiglio la congelazione.
Il consiglio in più
Quando acquistate il pollo cercate di rivolgervi a qualche allevatore di fiducia oppure cercate di scegliere polli allevati a terra e con cereali.
Idee e varianti
- Potete ornare i vostri straccetti pollo al limone con del prezzemolo fresco.
- Potrete sostituire il limone con altro succo di agrumi, esempio arancia se lo preferite più dolce e quindi amate il contrasto dolce/salato. Potrete inoltre utilizzare il lime o il pompelmo se invece amate un sapore più aspro e pungente.
- Volendo potreste prima fare un soffritto di cipolle bianche e poi aggiungere il pollo.
Quale contorno abbinare
Le scaloppine di pollo al limone si sposano benissimo con un’insalata fresca o delle carote crude tagliate alla julienne o dei finocchi.