La ricetta del pollo alla cacciatora ha origini nelle regioni dell’Italia centrale. Si tratta, in particolare, di un piatto ricco tipico delle domeniche invernali, realizzato con pochi ma gustosi ingredienti in grado di mettere d’accordo sia gli adulti, sia i bambini. Ecco come realizzarlo.
Materiali utilizzati
- Padella capiente
- Tagliere
Ingredienti per 4 persone
❯ 2 cosce di pollo tagliate a pezzi
❯ mezza cipolla
❯ qualche spicchio di aglio in camicia
❯ un cucchiaio di capperi
❯ qualche oliva nera (facoltativo)
❯ sedano
❯ una carota
❯ 5-6 pomodorini
❯ mezzo bicchiere di vino bianco
❯ salvia
❯ sale q.b
Procedimento
Come preparare il pollo alla cacciatora
1. La preparazione del pollo alla cacciatora – Per preparare il pollo alla cacciatora si comincia dal soffritto: pulite la cipolla e tagliatela a pezzetti, mondate anche l’aglio.
2. Preparate un trito di sedano e carote, snocciolate le olive nere e sciacquare i capperi dal sale.
3. In una padella mettete a rosolare le cosce di pollo con la cipolla e l’aglio. Lasciate rosolare 3-4 minuti per lato.
4. Aggiungente insieme al pollo anche il trito preparato in precedenza. Rosolate ancora per un minuto poi sfumate il pollo alla cacciatora con vino bianco.
5. Dividere i pomodorini a metà.
6. Aggiungete alle cosce di pollo tutti gli odori che preferite: la salvia, il rosmarino.. quindi aggiustate di sale e cuocete con coperchio per circa 35/40 min a fuoco medio basso.
7. Ecco che il pollo alla cacciatora è pronto per essere servito in tavola.
Il consiglio in più
Se durante la cottura del pollo alla cacciatora in padella notate che sta diventando troppo asciutto aggiungete mezzo bicchiere d’acqua; questo va fatto dopo aver sfumato con il vino.
Idee e varianti
Come personalizzare la ricetta del pollo alla cacciatora – In Umbria il pollo alla cacciatora viene preparato con l’aggiunta delle alici sottolio e le olive nere: questi due ingredienti vengono aggiunti al soffritto in modo da insaporirlo ulteriormente. In alternativa al concentrato di pomodoro, si possono utilizzare i pomodorini pachini: il pollo avrà un aspetto meno succoso ma altrettanto gustoso.