Il brasato al vino rosso è una ricetta tradizionale del Piemonte per un secondo a base di carne da preparare facilmente. Il brasato al vino si può preparare con carne di vitello, di manzo o di maiale; in questa ricetta ho utilizzato del filetto di maiale tagliato a tranci. Di solito per cucinare i brasati si aggiunge in pentola carote, sedano e cipolla, ma in questo caso ho preferito fare una ricetta basic per un brasato leggero al gusto di vino e salvia.
Materiali utilizzati
- Padella antiaderente
Ingredienti per 4 persone
❯ 600 gr di filetto di maiale tagliato a fette
❯ 1 bicchiere di vino rosso Chianti
❯ qualche foglia di salvia fresca o essiccata
❯ aglio uno spicchio
❯ sale q.b.
❯ pepeq.b.
❯ farina q.b.
Procedimento
Come fare il brasato al vino rosso
1. Per preparare il brasato al vino prendete una padella antiaderente e mettete a rosolare uno spicchio d’aglio e qualche foglia di salvia.
2. Nel frattempo infarinate le fette di filetto di maiale.
3. Aggiungete la carne di maiale in padella. Salate e pepate a piacere.
4. Dorate le fettine di maiale da entrambi i lati.
5. A metà cottura aggiungete un bicchiere di vino Chianti, fate evaporare e poi coprite con il coperchio. Procedete come per la ricetta del filetto di maiale in padella
6. Cuocete per almeno 10 minuti e se necessario aggiungete un po’ d’acqua per non far attaccare la carne.
7. Trascorso il tempo per la cottura trasferite la carne al vino rosso nei piatti e servite in tavola.
Stagione ideale
Essendo una carne “importante” è adatta a pranzi d’occasioni come quelli delle feste natalizie.
Conservazione
La ricetta del brasato al vino rosso si mangia appena cotta oppure potete conservarlo in frigo al massimo per 2 giorni. Evitate di congelare il brasato.
Il consiglio in più
Per velocizzare la cottura del brasato tagliate il filetto di maiale in tranci più piccoli.
Idee e varianti
- Se preferite al posto dell’olio potete aggiungere del burro meglio ancora se usate il burro chiarificato.
- Per ottenere una cremina saporita preparate un roux a freddo con un po’ d’acqua fredda e amido di mais, versatelo in padella e mescolate. Otterrete cosi una deliziosa crema al vino rosso.
Quale contorno abbinare
Servite il brasato al vino rosso accompagnato con verdurine lesse o patate al forno.