L’agnello al limone come tutte le ricette che prevedono l’uso dell’agnello è una ricetta tipicamente romana cucinata soprattutto durante il periodo pasquale. L’agnello o abbacchio come è tipico dire a Roma è l’alimento per eccellenza delle cucine del Lazio e di tutta Italia durante i giorni della Pasqua. Cucinare l’aagnello non è molto complicato bisogna ricordarsi solo di pochi accorgimenti, il modo migliore per apprezzare la carne d’agnello è cucinarla sulla brace oppure come in questa ricetta.
Materiali utilizzati
- Pirofila da forno
Ingredienti per 8 persone
❯ 1 kg di agnello
❯ 20 gr di margarina
❯ 1 bicchiere di vino bianco
❯ Il succo di un limone
❯ sale
❯ pepe quanto basta
Procedimento
Come preparare l’agnello al limone cotto al forno
1. Dopo aver unto una pirofila di margarina, sistemate dentro l’agnello e insaporitelo con sale e pepe nella quantità che desiderate.
2. Introducete la pirofila con l’agnello in forno caldo a 160°C, lasciandolo cuocere per 1 ora e 20 minuti.
3. Ogni tanto aprite il forno e giratelo con delicatezza aiutandovi con una presina da cucina e un forchettone, irroratelo con un po’ di vino bianco ogni volta che lo notate asciutto.
4. Trascorso il tempo indicato, bagnate tutto l’agnello con il succo di un limone e rimettetelo in forno per altri 15 minuti in modo che il fondo di cottura si rapprenda e l’abbacchio si insaporisca di limone.
5. Una volta cotto, trasferite l’agnello sul piatto da portata caldo e irroratelo con il sughetto. Servite subito.
Stagione ideale per mangiare l’agnello al limone: Tutto l’anno e soprattutto nel periodo Pasquale.
Il consiglio in più
Che sia cotto al forno o alla brace per avere un abbacchio tenero e saporito procedete in questo modo: prima della cottura incidete dei piccoli tagli sulla carni dell’agnello e cospargetelo con olio, rosmarino, aglio e le spezie che più gradite; poi successivamente passate alla cottura.