Il risotto con scarole è un primo piatto tipicamente invernale, un riso con verdure semplice, sano e dal sapore particolare. Di solito siamo abituati a usare la scarola come contorno, per le minestre per farcire pizze ripiene; stavolta invece ho usato le scarole appena raccolte per preparare un delizioso risotto leggero.
Materiali utilizzati
- Pentola
Ingredienti
❯ ½ lt di brodo vegetale o acqua calda
❯ 380 gr di scarole
❯ 320 gr di riso carnaroli
❯ 30 gr di olive nere
❯ 20 gr di burro
❯ 20 gr di parmigiano grattugiato
❯ 2 filetti di acciughe
❯ 1 spicchio di aglio
❯ 1 cucchiaio di capperi
❯ olio extravergine di oliva q.b.
❯ sale q.b.
❯ pepe a piacere
Come fare il risotto alle scarole
Per il risotto alla scarola iniziate innanzitutto a pulire la verdura. Eliminate le parti più rovinate della scarola, togliete il torso, sfogliatela, tagliuzzatela e lavatela sotto acqua corrente.
Tenete da parte il brodo vegetale caldo.
In una pentola versate un filo abbondante d’olio e irrorate l’aglio con le acciughe.
Quando le acciughe si saranno completamente sciolte aggiungete la scarola. Cuocete a fuoco medio per almeno 20 minuti, in modo che la verdura appassisca del tutto.
Dissalate i capperi e snocciolate le olive, altrimenti comprate quelle già snocciolate.
Unite capperi e olive alla scarola.
Versate anche il riso e tostatelo per qualche minuto.
Continuate la cottura del risotto aggiungendo man mano mestoli di brodo vegetale o acqua calda.
Quando il risotto sarà cotto aggiustate di sale e pepe.
Spegnete il fuoco, quindi unite anche il burro e il parmigiano. Mescolate per qualche secondo per mantecare il risotto alle verdure.
Il risotto con scarole è pronto per essere mangiato.
Stagione ideale
Inverno.
Conservazione
Il riso con le scarole si può conservare in frigo per uno o due giorni.
Il consiglio in più
Fate attenzione al tipo di scarola che utilizzate! Ci sono alcune specie che sono leggermente più amare, in questo caso conviene diminuire la quantità di scarola, in modo da ottenere un riso non troppo amaro.
Idee e varianti
- Invece del parmigiano potete mantecare con il pecorino.
- Per un risotto vegetariano potete sostituire le acciughe con dei pinoli tostati o delle nocciole sbriciolate.
- Se vi avanza del riso e scarole non buttatelo! Potete aggiungere un uovo, un po’ di formaggio e cimentarvi un una deliziosa frittata di riso.