Il risotto alla crema di scampi è un primo piatto elegante e raffinato ideale per occasioni speciali come il Natale ma anche una domenica in famiglia ma è anche la preparazione giusta per un incontro galante. Con questo piatto sicuro prenderete per la gola il vostro partner! Preparare il risotto con crema di scampi è molto semplice basta un brodo vegetale, dei buoni scampi o mazzancolle freschi e poi procedere come per qualunque risotto. Al primo boccone sentirete l’aroma delicato del mare sposarsi con un riso ben mantecato e cremoso.
Nella ricetta che segue invece degli scampi ho utilizzato le mazzancolle perché in pescheria le ho trovate freschissime.
Materiali utilizzati
- Pentola
- Padella antiaderente
- Passatutto/ mixer
Ingredienti
❯ ½ kg di mazzancolle o scampi
❯ 160 gr di riso carnaroli
❯ 1 cipolla
❯ 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
❯ 10/12 pomodorini ciliegini
❯ ½ bicchiere di vino bianco
❯ prezzemolo tritato q.b.
❯ peperoncino a piacere
Per preparare il brodo vegetale occorre:
❯ 1 carota
❯ 1 pomodoro maturo
❯ ½ cipolla bianca
❯ 1 gambo di sedano fresco
Come fare il risotto alla crema di scamp
Per fare questo gustoso risotto con crema di scampi iniziate preparando il brodo vegetale che ci servirà per la cottura del riso. Dunque pulite e fate a pezzi grossolani la carota, il pomodoro e il sedano e la cipolla; mettete tutto in una pentola con 1,5 l d’acqua e lasciate cuocere a fiamma alta.
Contemporaneamente in una padella antiaderente mettete mezza cipolla con 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, fate rosolare il tutto per qualche minuto.
Aggiungete in padella anche i pomodorini tagliati a spicchi e continuate la cottura per altri 5/6 minuti abbondanti, il tempo necessario per ammorbidire i pomodorini.
Con un mixer o un passatutto filtrate il sugo in modo da togliere semini e le bucce del pomodoro.
Rimettete il sugo in padelle e aggiungete le mazzancolle o gli scampi lavati e puliti. Cuocete a fiamma bassa e sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco.
Cuocete il sugo con gli scampi fino a quando quest’ultimi non saranno cotti; quindi appena gli scampi saranno diventati di colore rosa chiaro potete spegnere.
Mettete gli scampi in un piatto, lasciateli raffreddate, sbucciateli e tagliateli a pezzi.
Inserite la polpa di scampi in un mixer insieme a un cucchiaio di olio d’oliva. Frullate il tutto per ottenere la crema di scampi.
Per preparare il risotto agli scampi versate il riso in padella lasciatelo tostare qualche minuti poi versate la polpa di scampi e man mano anche il brodo vegetale.
Amalgamate ripetutamente con un cucchiaio di legno fino alla cottura del riso.
Ultimate la cottura aggiustando di sale e aggiungendo a piacere prezzemolo e peperoncino.
Ecco che il risotto alla crema di scampi è pronto per essere servito in tavola.
Stagione ideale
Il risotto con scampi è un primo piatto che si può preparare tutto l’anno, essendo una ricetta di qualità viene spesso preparata la domenica e nel periodo natalizio.
Conservazione
Il riso alla crema di scampi che avanza può essere conservato in frigo al massimo per un giorno.
Il consiglio in più
Per aromatizzare ancor di più il risotto con gli scampi aggiungete un pizzico di zafferano.
Idee e varianti
Se non amate il prezzemolo potete sostituirlo con l’erba cipollina.