La carne alla genovese è un piatto tipicamente napoletano, anche se il nome vi devia su altre regioni d’Italia. Essendo un piatto della tradizione ognuno lo prepara in modo diverso. La versione che vi propongo è quella che prepara la mia mamma quando a fine estate la cantina è stracolma di cipolle rosse di Tropea.
Materiali utilizzati
- Pentola bassa e larga
Ingredienti per 6 persone
❯ 1 kg di cipolle rosse di Tropea
❯ 600 gr di carne di manzo
❯ 2 carote
❯ 1 bicchiere abbondante di vino bianco
❯ sedano q.b.
❯ olio evo q.b.
❯ sale q.b.
Procedimento
Come fare la carne alla genovese
1. Per la ricetta della carne alla genovese pulite e lavate il sedano e le carote. Fate un trito di carote e sedano e mettetelo da parte.
2. Pulite e mondate le cipolle e poi affettatele sottilmente.
3. In una pentola bassa e larga versate dell’olio d’oliva e fare rosolare la carne tagliata a pezzi grossolani. Fate rosolare la carne su tutti i lati in modo che si sigilli bene e con la cottura resti morbida all’interno.
4. Dopo aver cotto per almeno 10 minuti la carne, aggiungete anche il trito di sedano e carote e anche quello di cipolle.
5. Sfumate con il vino e coprite con un coperchio.
6. Cuocete la carne alla genovese per almeno 2 ore e mezza. Verso fine cottura aggiungete un po’ di sale.
Pasta di abbinamento ideale
Il sugo che otterrete dalla cottura della carne con cipolle potete utilizzarlo per fare la pasta alla genovese. I formati più buoni sono gli ziti, i tortiglioni e le penne.
Stagione ideale
Il manzo alla genovese si prepara sempre, raramente d’estate perché bisogna stare troppo tempo ai fornelli.
Conservazione
È meglio mangiare subito la carne alla genovese; in alternativa si può conservare in frigo per qualche giorno oppure congelare in comode confezioni monoporzioni.
Il consiglio in più
- Potete insaporire la genovese di carne aggiungendo un paio di foglie di alloro durante la cottura.
- Se utilizzate una pentola a pressione i tempi dimezzeranno.
Idee e varianti
La tradizione vuole che questo secondo piatto venga preparato con carne di manzo; in alternativa potete utilizzare un mix di carni per avere un sughetto e un secondo piatto ancora più appetitoso