Oggi ragù alla bolognese! Il classico condimento italiano che piace a grandi e piccini. Come tutte le ricette di tradizione anche questa presenta tante varianti e segreti tramandati dalle nonne; c’è chi usa carne di manzo e chi di maiale e poi c’è chi preferisce aggiungere al soffritto della pancetta.
Il segreto numero uno per un buon ragù alla bolognese è la lenta cottura, il ragù non ha fretta, deve cuocere lentamente e per molto tempo. Il risultato è eccezionale.
Materiali utilizzati
- Padella capiente
Ingredienti per 2 persone
❯ 100 gr di carne macinata
❯ mezza cipolla
❯ una carota
❯ mezzo bicchiere di vino bianco
❯ 1 bottiglia di passata di pomodoro
❯ sale qb
Procedimento
Come fare il ragù alla bolognese
1. Per preparare un gustoso ragù alla bolognese occorre prima di tutto mondare e lavare la carota, il sedano e la cipolla;
2 Tritate finemente questi tre ingredienti, potete utilizzare un coltello, una mandolina o un tritatutto elettrico;
3. In una padella capiente versate due cucchiai d’olio, il trito di verdure e lasciate soffriggere per qualche minuto;
4. Quando il soffritto si sarà appassito aggiungete in padella la carne macinata;
5. Lasciate cuocere a fiamma moderata per qualche minuto mescolando con un cucchiaio di legno;
6. Continuate la preparazione della bolognese sfumando con un mezzo bicchiere di vino bianco, quindi continuate la cottura della carne macinata per 5 minuti;
7. A questo punto aggiungete la passata di pomodoro e aggiustate di sale;
8. Il sugo alla bolognese va cotto a fuoco lento per circa 20 minuti;
9. Negli ultimi 10 minuti continuate la cottura a fuoco lentissimo e senza coperchio cosi il ragù bolognese diventerà bello denso;
10. Ecco il ragù alla bolognese è pronto per condire qualunque tipo di pasta, ideali sarebbero le tagliatelle con ragù alla bolognese.
Pasta di abbinamento ideale
Oltre alle tagliatelle alla bolognese questo sugo va benissimo con i tortellini, gnocchi di patate e le lasagne.
Stagione ideale
Sempre.
Conservazione
Potete preparare il sugo a ragù in giornata e riscaldarlo quando lo dovete utilizzare. La bolognese si può conservare in frigo per 2-3 giorni in contenitori con pellicola trasparente. Volendo il sugo con carne macinata si può anche congelare in freezer in contenitori di alluminio.
I consigli in più
La ricetta originale del ragù alla bolognese prevede che la carne di maiale sia molto grassa cosi da conferire una consistenza rustica al ragù.
Per quanto riguarda il sugo la quantità di passata di pomodoro non deve essere molta.
La salsa bolognese diventa più buono se una volta preparata resta a riposo per un po’.