Quando a pranzo ci sono i miei genitori e mio fratello mi piace sperimentare sempre nuove ricette, perché sono dei buongustai, so che amano pasta e patate e da loro accetto volentieri consigli. E proprio domenica, con la pasta crocchè ho fatto centro nel cuore di tutta la tribù. Che bontà!
Conoscete i crocchè vero? Sono quei panzarotti di patate impanati e fritti che fanno parte dello street food napoletano. Oggi ho condito la pasta con gli stessi ingredienti dei crocchè cioè: patate, mozzarella, prosciutto cotto e parmigiano; e per finire del pangrattato tostato per dare una nota croccante al primo piatto con patate.
Preparare la pasta crocchè è facile e veloce, occorre solo lessare le patate che potete farlo in anticipo, poi mentre la pasta e in cottura creare la crema con tutti gli ingredienti.
Il risultato è stato fantastico, tutta la famiglia ha apprezzato, anzi mi hanno implorato di ripeterla più spesso, almeno una volta al mese.
LEGGI ANCHE: Pasta con crema di patate e salsiccia
Materiali utilizzati
- Pentola
- Casseruola
- Frullatore ad immersione
Ingredienti
❯ 300 gr di pasta
❯ 350 gr di patate
❯ 200 gr di prosciutto cotto tagliato in fettina spessa
❯ 180 ml di latte
❯ 130 gr di mozzarella
❯ 70 gr di pangrattato
❯ parmigiano grattugiato q.b.
❯ 1 ciuffo di prezzemolo
❯ olio d'oliva q.b.
❯ sale q.b.
❯ pepe q.b.
Come fare pasta crocchè
Dopo aver pulito le patate, pelatele e lessatele per circa 20 minuti o fino a quando non si saranno ammorbidite.

Ne frattempo cuocete la pasta.
In una casseruola tostate il pangrattato e mettetelo da parte.

Tagliate il prosciutto cotto a listarelle o a cubetti.

Tagliate la mozzarella a cubetti.

Tagliate a pezzetti le patate e frullatele insieme al latte, il parmigiano e il prezzemolo. Aggiustate di sale e pepe.


Nella stessa casseruola versate dell’olio d’oliva e spadellate per qualche minuto il prosciutto cotto.

Scolate la pasta al dente conservando un po’ di acqua di cottura. Versate la pasta nella casseruola.

Aggiungente anche la crema di patate e ultimate la cottura della pasta a fiamma bassa aggiungendo dell’acqua di cottura, se necessario. Quando l’acqua si sarà assorbita spegnete il fuoco.

Ora spegnete il fuoco e distribuite mozzarella pangrattato. Mantecate il tutto e decorate con altro pangrattato.

Ecco la pasta crocchè super filante e golosa.



Pasta di abbinamento ideale
Paccheri, rigatoni, fusilli o schiaffoni.
Stagione ideale
Sempre.
Conservazione
La pasta con patate alla crocchè si può conservare in frigo, per un giorno, chiusa in un contenitore ermetico e riscaldata prima di gustarla.
Il consiglio in più
Non siate avari sulla pasta tanto finirà tutta!
Idee e varianti
Quando tostate il pangrattato potete aggiungere qualche altra spezia o erba.
Comments are closed.