Hummus di barbabietole è una particolare variante dell’hummus di ceci. In pratica frulla la barbabietola rossa insieme con ceci lessi, aromi e salsa tahina; in questo modo otterrete una cremina densa e colorata da servine in tavola come antipasto su pane o crostini.
Questa ricetta con barbabietole è perfetta per chi sta seguendo una dieta ipocalorica, infatti l’apporto calorico delle rape rosse è di sole 20 Kcal per 100 grammi e grazie alla presenza di fibre, tendono a riempire e saziare. Non dimentichiamo che le barbabietole rosse hanno proprietà disintossicanti, e mineralizzanti.
Materiali utilizzati
- Mixer
Ingredienti per 2 persone
❯ 100 gr di barbabietole rosse
❯ 80 gr di ceci lessi
❯ 1/2 cucchiaio di salsa tahina
❯ 1/2 cucchiaio di succo di limone
❯ 1/2 cucchiaio di olio di oliva
❯ sale a piacere
❯ cumino q.b.
Procedimento
Come fare l’hummus di barbabietole
1. Per preparare l’hummus di barbabietole lessate i ceci in abbondante acqua salata oppure utilizzate quelli in scatola più pronti.
2. Scolate i ceci appena cotti.
3. Tagliate le rape rosse a tocchetti.
4. Mettete i ceci e la rapa nel boccale del mixer. Unite anche il succo di limone, la salsa tahina, l’olio d’oliva, un pizzico di cumino e di sale.
5. Frullate il tutto fino ad ottenere una salsa densa e omogenea.
6. Ecco che il vostro hummus di barbabietole è pronto per essere servito in tavola.
Stagione ideale
Sempre.
Conservazione
L’hummus di barbabietole si può conservare in frigo per 4-5 giorni chiuso in un contenitore ermetico.
Il consiglio in più
Per questa ricetta ho utilizzato barbabietole precotte, ma meglio utilizzare quelle fresche comprate dal fruttivendolo.
Idee e varianti
Utilizzate l’hummus di barbabietole per preparare sfiziosi crostini.