I tartufi al tiramisù sono dolci freddi senza cottura, si preparano in pochi minuti e vanno completamente a ruba. All’apparenza possono sembrare delle semplici palline di tiramisù ma in realtà nascondono un cremoso cuore alla nutella. Vediamo insieme come preparare questa deliziosa ricetta con mascarpone e nutella alla quale non riuscirete a resistere.
Materiali utilizzati
- Pirottini da cm.3 circa n.20
- Ciotola
- Forchetta o fruste
- Mixer
Ingredienti
❯ 300 gr di mascarpone
❯ 120 gr di savoiardi
❯ 60 gr di zucchero
❯ ½ tazzina di caffè espresso
❯ nutella q.b.
❯ cacao amaro in polvere q.b.
Come fare tartufi al tiramisù
Per iniziare la preparazione dei tartufini al tiramisù preparate mezza tazzina di caffè espresso e mettetela da parte.
In una ciotola versate il mascarpone e lo zucchero; lavorate il composto con una forchetta o delle fruste fino a formare una crema ben omogenea.
Dopo aver preparato la crema al mascarpone liscia e cremosa mettetela da parte e dedicatevi ai savoiardi. Questi infatti andranno tritati finemente all’interno di un mixer. Frullate fino a creare una farina di savoiardi.
Amalgamate per bene il tutto e quando avrete ottenuto un composto omogeneo mettetelo a riposare in freezer per all’incirca 10-15 minuti. In questo modo, infatti, il composto diventerà più lavorabile e non avrete difficoltà nel creare poi i tartufini.
Riprendete, quindi, il composto e prelevatene una piccola manciata. Appiattite il tutto sul palmo della mano creando una conca all’interno della quale dovrete versare un cucchiaino circa di Nutella.
Richiudete il composto così da inglobare perfettamente la Nutella al suo interno e fate roteare i vostri tartufini tra le mani così da dare una forma sferica.
Continuate in questo modo fino a quando avrete terminato tutti i vostri tartufini concludete passandoli nel cacao amaro in polvere; a questo punto metteteli nei pirottini di carta.
I vostri tartufini al tiramisù sono pronti. Lasciateli in frigo almeno un’ora prima di servirli in modo che diventino più compatti e tutti i gusti leghino tra loro
Stagione ideale
Primavera/Estate
Conservazione
Questi dolcetti con nutella vanno conservati in frigo al massimo per 2-3 giorni.
I consigli in più
- Avete amici che non amano o non possono mangiare l’uovo ma amano il gusto del tiramisù? Questi tartifini sono proprio la soluzione perché hanno il gusto del tiramisù ma è un dolce senza uova.
- Se in casa non avete i savoiardi potete utilizzare anche altri tipi di biscotti come i pavesini.
Idee e varianti
- Oltre alla nutella potete ricoprire i tartufini con del cocco in polvere.
- Per i bambini potete utilizzare dei stecchini per gli spiedini e creare una sorta di tartufi lecca lecca.