I calamari ripieni in bianco, cotti in padella, fa parte delle ricette perfette che sa cucinare mia mamma. Un secondo piatto a base di pesce, in particolare di calamari o totani, che, con quel ripieno semplice e sano, ti delizia in ogni occasione.
Ogni volta che mia mamma mi chiede: “Cosa preparo oggi di buono per secondo?” “A te cosa farebbe piacere?”, naturalmente io rispondo: “Mamma… io direi calamari ripieni in bianco, semplici semplici come li sai fare tu. Che dici?”. Nemmeno il tempo di finire la frase che lei è già si è messa in opera.
Diciamo che tutte le ricette con calamari sono buonissime, ma nessuna come questa soddisfa il palato e anche la fame. Con i calamari ripieni e una verdura ottieni un secondo piatto che può essere definito anche un piatto unico per pranzo o cena.
I calamari imbottiti, o “calamar mbuttunat” sono belli da vedere e buoni da mangiare, naturalmente potete variare il ripieno secondo i vostri gusti.
Materiali utilizzati
- Padella
- Stuzzicadenti
- Ciotola
Ingredienti per 2 persone
❯ 2 calamari freschi o surgelati
❯ uno spicchio d’aglio
❯ una tazzina di vino bianco
❯ Per il ripieno dei calamari occorre:
❯ 100 gr circa di pane raffermo
❯ 30 gr di parmigiano grattugiato
❯ 2 uova
❯ un ciuffo di prezzemolo
❯ sale q.b.
❯ pepe a piacere
Procedimento
Come fare i calamari ripieni
1. La prima cosa da fare è pulire per bene i calamari. Lavate i calamari sotto acqua corrente, staccate delicatamente la testa, la struttura in cartilagine che è all’interno del corpo e la ghiandola del nero (d’inchiostro). Infine rimuovete le interiore e risciacquate tutto. Ora delicatamente togliete la pelle esterna.
2. In un piatto aprite due uova.
3. Sbattete le uova insieme al parmigiano, il sale, il pepe e un po’ di prezzemolo tritato.
4. Aggiungete il pane raffermo e amalgamate il composto fino a renderlo abbastanza asciutto.
5. Riempite i calamari con il composto di pane e uova.
6. Chiudete ogni calamaro ripieno con uno stuzzicadenti.
7. Cucinate i calamari imbottiti in padella, insieme alle loro teste, con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio. Sfumate con vino bianco. Fate cuocere i calamari per 6-10 minuti, a seconda della loro grandezza. Pungete i calamari con un stuzzicadenti per non farli esplodere.
8. I calamari ripieni in bianco sono pronti per essere gustati.
Stagione ideale
Sempre.
Conservazione
È consigliabile mangiare il calamaro in padella, ripieno di uova, pane e formaggio, quando è ancora caldo.
Il consiglio in più
I calamari ripieni in umido non devono cuocere troppo altrimenti la carne dei molluschi si rovina e diventa gommosa.
Idee e varianti
- I calamari ripieni si possono cucinare anche in bianco con piselli oppure con un sugo di pomodoro.
- Tante sono le idee per il ripieno. In molti soffriggono le teste e i tentacoli dei calamari per poi inserirli nel ripieno. Altre idee sono: un impasto fatto con funghi, una crema di patate o un ripieno di olive e capperi.
- Calamari ripieni al forno. Disponete i calamari imbottiti in una pirofila con un filo d’olio e/o con un po’ di sugo di pomodoro e cuoceteli per 20 minuti a 180°.
Quale contorno abbinare
Verdure, piselli, o patate al forno si abbiano benissimo con i calamari in padella.