Non sai come cucinare le alici? Prova la ricetta delle alici in tortiera con patate e pomodori, un secondo piatto gustoso e genuino in cui si mescolano le prelibatezze del mare e quelle della campagna. Le alici, le patate e i pomodori sono gli ingredienti principali di questa ricetta in grado di appagare anche i palati più esigenti. Ecco come si prepara.
Ingredienti per 6 persone
❯ 400 gr di patate
❯ 500 gr di alici fresche
❯ 50 gr di pangrattato
❯ 40 gr di parmigiano grattugiato
❯ 3 pomodori
❯ 2 rametti di timo
❯ 1 cucchiaino di semi di finocchio
❯ sale q.b.
Procedimento
Come preparare le alici in tortiera con patate e pomodori
1. Iniziate a preparare la ricetta dalle alici: pulitele accuratamente eliminando la testa e le pinne; sciacquatele e mettetele ad asciugare su alcuni fogli di carta assorbente. Passate quindi alle patate: sbucciatele e tagliatele a fette molto sottili, magari aiutandovi con una mandolina.

Le alici, ricche di Omega 3, sono uno degli ingredienti più importanti di questa ricetta.
2. Quando ne avrete una buona scorta, sbollentatele per due o tre minuti in acqua bollente salata così da iniziare la cottura. Quando saranno pronte, mettetele da parte e dedicatevi ai pomodori: tagliate anch’essi a fette non eccessivamente sottili. A questo punto, preriscaldate il forno a 200°.

Le patate vanno tagliate sottili e sbollentate per qualche minuto prima di comporre il tortino.
3. Mescolate in una ciotola il pane grattugiato, il parmigiano, un po’ di sale e le spezie (finocchio, timo e prezzemolo). Mescolate il tutto in modo da far amalgamare bene tutti gli ingredienti. Iniziate quindi a formare il tortino: in una teglia rivestita di carta da forno disponete le patate, i pomodori, le alici e il condimento alternandoli. Terminate con un filo di olio extravergine di oliva e fate cuocere per circa 30 minuti.

L’ultimo ingrediente importante: i pomodori.
Il consiglio in più
Se amate il contrasto dolce/salato, provate ad aggiungere al condimento delle alici in tortiera dell’uva passa. Prima di utilizzarla, però, lasciatela rinvenire per qualche minuto in acqua calda. Quando è pronto, potete gustare le alici in tortiera caldo o freddo.