La bruschetta è l’antipasto più comune sulle tavole di tutta gli italiani e c’è ne sono per tutti i gusti. Infatti risalire alla storia della bruschetta è un’impresa ardua in quanto ogni regione d’Italia ha la sua specialità.
Si presuppone che l’invenzione della bruschetta risalga ai tempi antichi, quando i contadini avevano l’abitudine di strofinare sul pane l’aglio e di intingerlo poi nell’olio. Si narra che forse, in un frantoio dove si tenevano i fuochi accesi, qualcuno pensò di arrostire il pane sul fuoco prima di intingerlo nell’olio.
La preparazione delle bruschette è molto facile e ci si può sbizzarrire con la fantasia e con i nostri gusti, scegliendo cosa appoggiare sul pane. Oggi vi proponiamo la bruschetta caprese, che la differenzia dalle altre in quanto si prepara con i prodotti tipici Campani, ossia la mozzarella di bufala Campana e le olive di Gaeta.
Ingredienti per 4 persone
❯ 4 fette di pane
❯ 200 gr di Mozzarella di Bufala Campana
❯ 1 spicchio d'aglio
❯ 50 gr di olive nere di Gaeta
❯ 4 foglioline di basilico
❯ 150 gr di pomodorini freschi tipo Pachino
❯ origano
❯ sale q.b.
Procedimento
Come preparare una saporita bruschetta caprese
1. Facciamo abbrustolire il pane nel forno 10 minuti a 180°, oppure su una piastra antiaderente posta sul fuoco vivo, accertandoci di abbrustolire entrambi i lati;
2. Una volta pronto il pane strofiniamo l’aglio solo su un lato della fetta. In una ciotola tagliamo i pomodorini a tocchetti, aggiungiamo il sale e l’olio e mescoliamo;
3. Tagliamo a tocchetti la mozzarella e l’aggiungiamo al composto;
4. Snoccioliamo le olive nere e aggiungiamole al preparato e solo alla fine aggiungiamo il basilico sminuzzato in precedenza;
5. Amalgamiamo il tutto e lo lasciamo insaporire nel frigo per circa 15 minuti;
6. Prendiamo a questo punto le fette di pane, ricopriamole con il preparato e solo alla fine facciamo una spruzzata di origano su tutte le bruschette;
Il consiglio in più
Possiamo scatenare la nostra fantasia nel preparare le bruschette con tutte le verdure che ci piacciono di più e non solo, anche con affettati, pesce, carne e chi più ne ha più ne metta! La bruschetta caprese è un antipasto prettamente estivo, infatti è necessario usare prodotti freschi e maturi. Se vogliamo proporla anche in inverno è opportuno usare al posto dei pomodorini i pomodori all’insalata che si trovano facilmente tutto l’anno.