I fonzies sono quelle patatine al formaggio super croccanti e tanto saporite che devi per forza leccarti le dita. In casa, per strada, al cinema è la merenda sfiziosa, per una pausa golosa che fa impazzire grande e piccini. Purtroppo come la maggior parte dei prodotti industriali anche per le patatine fonzies la lista degli ingredienti è lunga e per niente genuina; ecco perché in questo articolo vi spiegherò come preparare la ricetta dei fonzies fatti in casa.
I fonzies preparati in casa avranno lo stesso sapore e odore di quelli comprati, ci sarà solo una lieve differenza sulla croccantezza: quelli industriali sono molto più friabili perché prodotti con patate liofilizzate e una serie di ingredienti industriali che noi non metteremo di sicuro.
Dunque, preparate tanti fonzies fatti in casa, una variante golosa dei classici salatini per aperitivo, da portare in tavola o un buffet in compagnia, seduti sul divano o fuori in terrazza. Vedrete che spariranno in pochi minuti.
Materiali utilizzati
- Pentola
- Schiacciapatate
- Ciotola
- Teglia da forno
Ingredienti
❯ 250 gr di patate
❯ 240 ml di acqua naturale
❯ 200 gr di semola
❯ 50 gr di fecola di patate
❯ 60 gr di pecorino
❯ 60 gr di parmigiano
❯ 2 cucchiaini di lievito istantaneo
❯ olio extravergine di oliva
❯ 1 pizzico di zucchero
❯ sale q.b.
Come fare i fonzies fatti in casa
La prima cosa da fare per preparare i fonzies è lessare le patate. In un pentolino mettete a bollire dell’acqua con le patate pulite. Appena saranno cotte scolatele e lasciatele raffreddare, quindi togliete la buccia.

Schiacciate le patate ancora tiepide e raccogliete la purea in una ciotola.

Alle patate schiacciate aggiungete anche la farina, la fecola di patata e l’acqua. Mescolate per bene con un cucchiaio di legno o una forchetta.

Versate nella ciotola il lievito istantaneo e lo zucchero e continuate a mescolare.

Infine unite anche il sale, il pecorino e il parmigiano (entrambi grattugiati). Amalgamate ancora il composto per le patatine al forno aggiungendo anche l’olio.
Con l’impasto formate una palla elastica e appiccicosa, ponetela nella ciotola, copritela con una pellicola trasparente e lasciatela riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.

Riprendete l’impasto, ponetele su un piano da lavoro e con le mani cercate di creare la forma a serpentello dei fonzies. Per lavorare meglio l’impasto sporcatevi le mani con la farina o l’olio. Impanate le patatine nel parmigiano.

Posizionate le patatine fonzies su una placca rivestita da carta da forno. Aggiungete un filo d’olio evo e infornate a 200°C per 15-20 minuti.

Appena le patatine saranno cotte e dorate, toglietele dal forno e aggiungete del formaggio grattugiato. I fonzies fatti in casa sono buoni sia tiepidi che freddi.

Stagione ideale
È sempre l’ora dei fonzies.
Conservazione
Essendo privi di conservanti i fonzies restano croccanti per poco tempo; è possibile conservali per 1-2 giorni in scatole di latta-
Il consiglio in più
I fonzies originali sono quelli cotti al forno, ma dobbiamo ammettere che ogni cosa fritta è più buona, quindi se volete potete anche friggerli in abbondante olio bollente per pochi minuti.
Idee e varianti
Anziché utilizzare parmigiano e pecorino potete scegliere un mix di altri formaggio oppure aggiungere nell’impasto della paprica dolce.
Quale contorno abbinare
Maionese, ketchup e senape sono i condimenti migliori per le patatine e anche per i fonzies.