La crostata al cioccolata tutta fatta in casa non ha bisogno di tante presentazioni. Una densa crema al cioccolato fatta con ganache e crema pasticciera è racchiusa in una frolla al cioccolato profumata e friabile il tutto ricoperta da nocciole sbriciolate.
Ricordo che quando andavo ai compleanni delle mie amiche sbirciavo in cucina per vedere quali erano i dolci. Se c’erano la crostata al cioccolato e la crostata di ricotta, ero la bambina più felice del mondo, e non vedevo l’ora di divorarle.
La ricetta della crostata al cioccolato costituisce è simbolo di semplicità, genuinità ma anche tanta golosità, un dolce con cioccolato che tutti amano; appena sfornata è deliziosa con il cuore ancora morbido, il giorno dopo la crema acquista compattezza e la crostata diventa croccante e densa, insomma resta un dolce sempre buono.
Materiali utilizzati
- 2 Terrine
- Pellicola trasparente
- Pentolino
- Stampo da 18-20 cm
Ingredienti
Per la frolla al cioccolato occorre
❯ 100 gr di burro freddo
❯ 75 gr di zucchero a velo
❯ 25 gr di tuorli
❯ 150 gr di farina
❯ 15 gr di cacao in polvere
Per la crema pasticciera occorre
❯ 125 gr di atte intero
❯ 35 gr di zucchero
❯ 25 gr di tuorli
❯ 15 gr di maizena
❯ 1 bacca di vaniglia
Per la ganache occorre
❯ 65 gr di panna liquida
❯ 80 gr di cioccolato fondente
Per decorare occorre
❯ 40 gr di nocciole
Come fare la crostata al cioccolato
Per preparare la crostata di cioccolato iniziate realizzando la pasta frolla al cioccolato. In una terrina lavorate il burro con la farina, il cacao e lo zucchero a velo.
Quanto l’impasto si sarà addensato aggiungete anche i tuorli e lavorate ancora fino ad ottenere una palla liscia e omogenea.
Coprite la pasta frolla al cioccolato con una pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigo per 30 minuti.
Mentre la frolla si rassoda passate alla realizzazione della crema pasticciera per la torta al cioccolato. Dunque in un pentolino versate metà parte del latte con metà dello zucchero e portate a bollore.
Nel frattempo in una ciotolina sbattete i tuorli con il restante zucchero, la maizena e la vaniglia. Stemperate con il resto del latte.
Unite i due composti e portate tutto sul fuoco finché non si addensa. Quindi spegnete e lasciate raffreddare.
Procedete ora alla realizzazione della ganache. In un pentolino versate la panna e lasciatelo sul fuoco fino ad ebollizione.
Successivamente spegnete il fuoco, aggiungete il cioccolato a pezzi e mescolate fin quando non si sarà completamente sciolto.
In una ciotola unite insieme la crema pasticciera alla ganache e mescolate bene.
È arrivato il momento di comporre la crostata al cioccolato. Imburrate e infarinate uno stampo da 18-20 cm di diametro.
Foderate lo stampo da crostata con la frolla al cioccolato.
Versate la crema all’interno dello stampo di frolla al cioccolato e livellate bene la superficie.
Cuocete la crostata al cioccolato in forno preriscaldato a 180°C per 25-30 minuti.
Una volta terminata la cottura spegnete il forno e lasciatela raffreddare un po’.Decorate la crostata al cacao con 40 gr di nocciole tritate grossolanamente quindi tagliatela a fette e gustatela in compagnia.
Stagione ideale
Sempre.
Conservazione
La crostata con crema al cioccolato può essere conservata in frigo per 3-4 giorni coperta da pellicola trasparente. Se volete potete preparare la frolla al cioccolato in anticipo e tenerla in frigo per un giorno coperta da pellicola trasparente oppure congelarla.
Il consiglio in più
Per una crostata con cioccolato più profumata potete aromatizzare la pasta frolla con scorza di arancia o limone.
Idee e varianti
- Per una crostata al cioccolata dalla consistenza croccante aggiungete nella crema delle nocciole sbriciolate.
- Da provare sia la crostata al cioccolato fondente sia la crostata al cioccolato al latte.
Curiosità sulla crostata al cioccolato
Ernst Knam, il re del cioccolato è molto conosciuto per le sue gustosissime creazioni di pasticciere, tante ricette e insoliti abbinamenti. Il suo motto è: “Se in paradiso non c’è il cioccolato io non ci voglio andare.”