La zuppa di lumache, quest’ultime dette anche maruzzelle, maruzzielli o anche lumachine di mare, rappresentano un ingrediente importante della tradizione italiana e soprattutto Campania. Con la zuppa di maruzzelle portiamo in tavola una zuppa di mare dal profumo ed il sapore veramente eccezionali, continuando magari con un bel primo di linguine con maruzzelle al sugo.
Ingredienti
❯ 500 gr di maruzzelle
❯ 300 gr passata di pomodoro con ciliegine (meglio se del Piennolo del Vesuvio D.O.P.)
❯ fette di pane o crostini
❯ 1-2 spicchi d’aglio
❯ 1 ciuffo di prezzemolo tritato
❯ ½ peperoncino piccante
❯ olio extravergine d'oliva q.b.
❯ sale q.b.
Come preparare una gustosa zuppa di lumache
Lasciamo le lumachine di mare (maruzzelle) ancora vive in una bacinella con acqua corrente e l’aggiunta di sale per qualche ora, questo passaggio servirà per farle spurgare e quindi eliminare le eventuali impurità di sabbia;
In un tegame mettiamo a rosolare l’olio extravergine con l’aglio tagliato sottile e il peperoncino tagliuzzato (o schiacciato);
Quando l’aglio inizia a cuocersi aggiungiamo le nostre lumache al sugo di pomodoro e un paio di bicchieri d’acqua;
Lasciamo cuocere per una mezz’ora coprendo con il coperchio e fuoco basso;
A metà cottura aggiungiamo il prezzemolo tritato finemente e aggiustiamo di sale;
Controlliamo sempre che ci sia abbastanza liquido di cottura, se questo viene a mancare aggiungiamo un bicchiere d’acqua;
Serviamo ancora caldo in tavola in una zuppiera decorando il tutto con fette di pane casereccio tostato e strofinato con aglio.
Qualche consiglio in più
Secondo il galateo in tavola non si devono utilizzare gli stuzzicadenti ma per la zuppa di lumachine, si fa un’eccezione.
Se avete in casa le lumachine di mare fresche ma avete intenzione di cucinarle il giorno dopo, lasciatele in acqua con del sale, ricordando di cambiarla almeno due volte al giorno, in questo modo le maruzzelle resteranno pulite e vive a lungo.
Quando si comprano le lumachine bisogna accertarsi sempre che siano vive, toccatele con un dito, se si ritraggono nel guscio allora sono fresche, morte potrebbero essere anche tossiche.