Preparate i bagagli, o meglio, accendete i fornelli, perché stiamo per preparare una delizia asiatica che conquisterà i vostri palati: i gamberi sale e pepe.
Già il nome suona come un ritmo coinvolgente, non trovate? E vi prometto, i sapori sono altrettanto entusiasmanti! Questa ricetta tradizionale, popolare in tutta l’Asia, è un connubio perfetto tra i gamberi teneri e succosi, avvolti in un abbraccio di sale e pepe aromatico.
Non è necessario essere dei maestri di cucina per realizzare questo piatto. Tutto quello che vi serve sono dei freschissimi gamberi, sale, pepe e un po’ d’olio.
Che aspettate? Mettiamoci ai fornelli e immergiamoci nel mondo affascinante dei sapori orientali. Siete pronti a sgranocchiare questi deliziosi gamberi insieme a me?
Ma se amate i gamberi tanto quanto me, allora non potete perdervi la nostra ricetta del Cocktail di gamberi. Un altro modo delizioso per gustare questi frutti di mare.
Materiali utilizzati
- Padella antiaderente
Ingredienti
❯ 1/2 gamberini
❯ 1/2 cipolla
❯ 1/2 tazzina di salsa di soia
❯ olio di oliva
❯ sale q.b.
❯ pepe q.b.
Come fare i gamberi sale e pepe
Iniziate con una accurata pulizia dei gamberini. Lavateli bene sotto acqua corrente, poi eliminate con delicatezza testa e antenne.

Procedete con l’operazione di sgusciatura dei gamberi, ricordandovi di lasciare la coda finale, per un tocco di eleganza in più.

Prendete ora la padella antiaderente e versateci un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungete mezza cipolla finemente tritata e per farla intenerire senza bruciare, unendo mezzo bicchiere d’acqua.

A questo punto, è il turno dei gamberi. Versateli nella padella e lasciateli cuocere per circa 5-8 minuti, fino a quando non assumono un bel color rosato.

Per dare al vostro piatto quel tocco orientale, aggiungete la salsa di soia, un ingrediente fondamentale della cucina asiatica. Non dimenticate, naturalmente, sale e pepe, che danno il nome alla vostra ricetta.

Una volta che tutto è ben amalgamato, spegnete il fuoco e servite i vostri gamberi sale e pepe. Sono perfetti da gustare da soli o accompagnati da un’insalata fresca o del riso bianco.




Stagione ideale
I gamberi sale e pepe sono una ricetta tanto versatile che si presta ad essere gustata in ogni periodo dell’anno. Tuttavia, i gamberi freschi raggiungono il loro apice durante i mesi estivi, rendendo questa ricetta un piatto ideale da preparare durante la bella stagione.
Conservazione
I gamberi sale e pepe sono un piatto che sprigiona tutto il suo sapore quando consumato appena preparato. Tuttavia, se avete preparato una porzione extra e vi state chiedendo come conservare i resti, ecco alcuni suggerimenti utili. Potete conservare i gamberi in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un massimo di 1-2 giorni. Ricordate di riscaldarli bene prima di consumarli nuovamente.
Per una conservazione più lunga, potete congelare i gamberi già cotti. In questo caso, assicuratevi di scongelarli correttamente, preferibilmente in frigorifero per diverse ore, e di riscaldarli adeguatamente prima di mangiarli.
Il consiglio in più
- Fate attenzione a non cuocere troppo i gamberi. Se cotti troppo a lungo, possono diventare gommosi. Seguite i tempi di cottura suggeriti nella ricetta e tenete d’occhio il cambio di colore: quando diventano rosa, sono pronti.
- I gamberi sale e pepe sono anche un secondo piatto versatile. Potete servirli con del riso basmati per un pasto completo o con un contorno di verdure di stagione. Inoltre, si abbinano benissimo con un bianco frizzante.