I ferricelli di castagne con funghi porcini secchi sono una ricetta tipica della regione Basilicata, si tratta di un primo piatto veloce adatto soprattutto nel periodo autunnale/invernale. Il formato di pasta dei ferricelli è tipico della Lucania, paese dalle antiche tradizioni culinarie; vediamo insieme come preparare questa specialità.
LEGGI ANCHE: Ferricelli alla canapa con porri e nduja calabrese
Ingredienti per 4 persone
❯ 400 gr di ferricelli secchi
❯ 40 gr di funghi porcini secchi
❯ 8-10 tarallini all'erba cipollina
❯ 6 cucchiai di olio di oliva
❯ 2 spicchi di aglio
❯ Un ciuffetto di prezzemolo fresco
❯ sale q.b.
❯ pepe a piacere
❯ peperoncino a piacere
Procedimento
Come preparare i ferricelli di castagne con porcini secchi
1. Iniziate la ricetta lavando i funghi e mettendoli a bagno in acqua tiepida;
2. In una larga padella mettere l’olio e l’aglio senza germoglio, peperoncino a piacimento;
3. Insaporire e aggiungere quindi i funghi strizzati e tagliuzzati, salate a piacere;
4. Procedete nella cottura aggiungendo in pentola l’acqua di ammollo dei funghi filtrata;
5. Amalgamate bene mentre cuoce, a fine cottura pepare ed eliminate l’aglio;
5. Mentre il sugo per i ferricelli continua a cuocere, lessate la pasta in acqua bollente salata per 13 minuti circa e scolare al dente;
6. Quindi versate i ferricelli di castagne nella padella del condimento e mescolate a fuoco basso per un paio di minuti;
7. Spegnete il fuoco e spolverizzate su tutta la pasta il prezzemolo tritato e i tarallini ridotti in briciole;
8. Servire i ferricelli di castagne ancora caldi.