Oggi prepariamo le tagliatelle ai funghi porcini, uno dei piatti re della cucina italiana; sono davvero pochi gli ingredienti di questa ricetta che sembra all’apparenza facile ma che non a tutti viene bene, spesso perchè si sbagliano i tempi di cottura.
Le cose importanti da ricordare sono soprattutto due: il lavaggio del porcino che deve avvenire sotto acqua corrente (possibilmente aiutandosi con un coltellino o con uno spazzolino da cucina per rimuovere parti di terreno particolarmente restìe a venir via) e la cottura del porcino che non deve superare i 10/12 minuti.
La preparazione della ricetta che andremo ad esporre non prevede l’uso di panna.
Ingredienti per 4 persone
❯ 400 gr di tagliatelle (o pappardelle)
❯ 400 gr di funghi porcini
❯ aglio
❯ parmigiano reggiano a scagliette sottili a piacere
❯ sale q.b.
❯ pepe q.b.
Procedimento
Come preparare le tagliatelle ai funghi porcini
Pulizia dei porcini
1. Prendete i vostri funghi e toglietegli il cappello;
2. Rimuovete con un coltellino la terra nella parte inferiore (raschiandola per bene) ed eventuali imperfezioni;
3. Sciacquate il fungo sotto acqua corrente aiutandovi con uno spazzolino da cucina e mettete su un canovaccio o carta assorbente ad asciugare;
4. Quando saranno belli asciutti, tagliateli a fettine sottili cercando di non romperli;

I nostri funghi porcini ben puliti
Cottura dei funghi
5. Prendete una padella bella ampia e versate al suo interno circa 6 cucchiai di olio extra vergine di oliva e l’aglio che avrete preventivamente schiacciato;
6. Mettete la padella a fuoco lento per qualche minuto e poi aggiungete i funghi tagliati a fettine, saltate i funghi in padella per qualche minuto, aggiungete un pizzico di sale, qualche goccia di acqua e lasciate che finiscano poi la loro cottura;

Ecco come si presentano i funghi porcini una volta tagliati a fettine
7. Per arrivare ad una cottura davvero perfetta ci vorranno circa una decina di minuti;

La cottura in padella dei nostri funghi porcini
Come saltare le tagliatelle
8. Dopo che le tagliatelle saranno cotte, scolatele e mettetele nella padella con il condimento;
9. Fate saltare il tutto per qualche minuto girando le tagliatelle di tanto in tanto in modo che il condimento riesca ad insaporire tutta la pasta;
10. Spolverate le pappardelle con un bel po’ di prezzemolo tritato finemente e di pepe macinato e fate saltare ancora per qualche minuto.
Il consiglio in più
Come abbiamo già detto, la ricetta che vi abbiamo illustrato non prevede l’utilizzo di panna; quest’ultima può essere però aggiunta a fine cottura, magari unita a qualche scaglia di parmigiano.