Non c’è niente di più soddisfacente che scoprire una ricetta che sia non solo deliziosa ma anche sorprendentemente semplice da preparare. È quello che è successo a me la prima volta che ho provato a fare la pasta con ragù di lenticchie. Era una serata fredda d’autunno, e cercavo qualcosa di caldo e confortante per la cena che potesse piacere sia agli adulti che ai bambini della famiglia. La scoperta di questo piatto è stata una vera rivelazione: un ragù senza carne, ricco e saporito, che ha conquistato tutti, grandi e piccini.
Il bello di questa ricetta è la sua versatilità e la facilità con cui può essere preparata, anche da chi si avvicina per la prima volta alla cucina vegetariana. Le lenticchie, un ingrediente umile ma nutriente, si trasformano in un sugo denso e gustoso che si sposa perfettamente con la pasta, offrendo un’alternativa ricca di proteine e sapore senza il bisogno di carne. Da allora, la pasta con ragù di lenticchie è diventata un piatto ricorrente nelle mie cene in famiglia, apprezzato per il suo comfort e la capacità di scaldare il cuore e il palato.
Materiali utilizzati
- Pentola
- Padella
Ingredienti
❯ 250 gr lenticchie piccole lesse
❯ 500 ml passata di pomodoro
❯ 1 carota
❯ 1 costa di sedano
❯ ½ cipolla bianca
❯ sale q.b.
❯ pepe a piacere
Come fare la pasta con ragù di lenticchie
Iniziate sciacquando accuratamente le lenticchie sotto acqua corrente fredda per rimuovere eventuali impurità. Non è necessario ammollarle, il che rende questo piatto ancora più veloce da preparare. Lessate le lenticchie.
In una pentola capiente, fate soffriggere un trito di cipolla, carota e sedano in un filo d’olio extravergine di oliva fino a che non diventano morbidi e traslucidi. Questo è il momento di aggiungere le lenticchie, mescolando per qualche minuto

Versate il sugo di pomodoro, aggiungete un bicchiere d’acqua e portate a ebollizione. Riducete la fiamma e lasciate cuocere lentamente, mescolando di tanto in tanto, per almeno 20 minuti.

Durante la cottura, aggiustate di sale e pepe.

Potete usare il sugo per condire la pasta. Dopo aver cotto la pasta calatela nel sugo di lenticchie e mantecate qualche minuto.

Il piatto è servito. Volendo potete aggiungere una spolverata di parmigiano grattugiato.



Pasta di abbinamento ideale
La scelta della pasta è cruciale per valorizzare al meglio il ragù di lenticchie. Pasta con superfici ruvide come penne, rigatoni o fusilli è ideale, poiché le loro scanalature trattengono il sugo, garantendo un perfetto equilibrio di sapori in ogni boccone. Per un tocco rustico, le orecchiette o la pasta fatta in casa come i maltagliati sono eccellenti alternative che complementano la consistenza delle lenticchie. Optate per pasta di semola di grano duro, che assorbe bene il condimento e mantiene la sua forma quando cotta al dente.
Stagione ideale
La pasta con ragù di lenticchie è particolarmente adatta ai mesi più freddi. Il comfort e il calore che offre questo piatto lo rendono ideale per le serate autunnali e invernali, quando il corpo cerca cibi più sostanziosi e riscaldanti. Le lenticchie, essendo ricche di proteine e fibre, forniscono un nutrimento saziante che è perfetto per combattere il freddo.
Tuttavia, grazie alla sua versatilità e leggerezza rispetto ai ragù tradizionali a base di carne, questa pasta può essere apprezzata anche in primavera, specialmente nelle giornate più fresche. La preparazione di questo piatto può quindi essere un modo delizioso per variare il menu stagionale, offrendo un’opzione gustosa e nutriente tutto l’anno.
Conservazione
Il ragù di lenticchie si conserva bene in frigorifero per 3-4 giorni se riposto in contenitori ermetici. Per una conservazione più lunga, può essere congelato per 2-3 mesi. Riscaldatelo lentamente sul fornello, aggiungendo un po’ d’acqua per mantenere la giusta consistenza.
Il consiglio in più
Per dare un tocco ancora più speciale al vostro ragù di lenticchie, considerate l’aggiunta di erbe aromatiche fresche come rosmarino o timo durante la cottura. Queste erbe non solo intensificano il sapore, ma aggiungono un profumo delizioso che eleva il piatto. Un altro ottimo consiglio è quello di finire il piatto con un filo di olio extravergine di oliva di alta qualità e una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato, che aggiungeranno un ulteriore livello di ricchezza e profondità al vostro ragù.
Idee e varianti
- Anche se il ragù di lenticchie è già ricco di proteine, potete arricchirlo ulteriormente con cubetti di tofu rosolato o pezzetti di seitan per una versione ancora più sostanziosa.
- Non limitatevi alle sole lenticchie marroni; provate anche le lenticchie rosse, verdi o nere per variare sapore e consistenza.