I finocchi per me non sono più un mistero. Fino all’anno scorso li mangiano solo crudi, all’insalata o al forno; invece quest’anno mi sto divertendo a preparare tante ricette con i finocchi, come il risotto ai finocchi.
L’ultima scoperta è stato il pesto di finocchi, in 20 minuti ho ottenuto un condimento dal sapore leggero e cremoso. Con questo pesto vegano ho condito un bel piatto di spaghetti.
Materiali utilizzati
- Padella
- Mixer
Ingredienti
❯ 3 finocchi
❯ 30 gr di parmigiano
❯ 20-25 mandorle
❯ 1 tazzina di olio di oliva
❯ 2 foglie di basilico
❯ 1 pizzico di sale
Come fare il pesto di finocchi
Pulite accuratamente i finocchi togliendo le parti dure o marce. Tagliate i finocchi a fettine sottili.
Pulite i finocchi sotto acqua corrente.
Mettete i finocchi in una padella con un giro d’olio e cuoceteli per 10 minuti.
Mettete in un mixer l’olio, il basilico e le mandorle. Frullate.
Aggiungete i finocchi e frullate ancora.
Infine unite anche il parmigiano grattugiato e frullate ancora.
Il pesto di finocchi è pronto per condire la pasta o per preparare una gustosa lasagna.
Pasta con pesto di finocchi
Con il pesto di finocchi appena preparato ho condito la pasta. Ho cotto la pasta al dente e scolata, conservando un pò di acqua di cottura. Ho mescolato la pasta con il pesto e aggiunto un pò di acqua per renderla più cremosa. Guardate che buona!
Pasta di abbinamento ideale
Pasta lunga o lasagne.
Stagione ideale
Primavera.
Conservazione
Il pesto di finocchi si può conservare in frigo per 2-3 giorni oppure si può congelare negli appositi contenitori.
Il consiglio in più
- Se la salsa di finocchi dovesse essere troppo densa aggiungete un po’ di olio d’oliva o un goccio d’acqua.
Idee e varianti
- Per un pesto molto più leggero potete mettete sostituire parte (o tutto) dell’olio con acqua.
- Potete sostituire le mandole con noci, nocciole o pinoli.