La salsa agrodolce è un condimento orientale utilizzato per insaporire antipasti e secondi piatti della cucina cinese come le nuvolette di drago e i ravioli al vapore, ma anche ingredienti come carne, frutta e verdura.
La salsa agrodolce cinese ha un gusto leggermente acidulo e aspro ma al contempo anche dolce, la possiamo trovare in tutti i ristoranti cinesi già in bella mostra sui tavoli. La ricetta della salsa agrodolce è cosi semplice che possiamo prepararla anche nelle nostre cucine, occorrono pochi ingredienti e pochi passaggi per poter finalmente assaporare l’originale salsa agrodolce per involtini primavera. Da provare anche i gamberi in agrodolce.
Materiali utilizzati
- Bricco
- Pentolino
- Frustino o mestolo
Ingredienti
❯ 100 ml di acqua
❯ 2 cucchiai di aceto
❯ 2 cucchiaini di zucchero
❯ 3 cucchiai di concentrato di pomodoro
❯ 1 cucchiaino di maizena
❯ sale
Come fare la salsa agrodolce cinese
Per preparare questa salsa cinese in agrodolce iniziate versando l’acqua e la maizena in un piccolo bricco. Mescolate per far sciogliere il composto poi spegnete il fuoco.
Prendete ora il pentolino e versate dentro l’aceto, lo zucchero, il concentrato di pomodoro e un pizzico di sale, quindi aggiungete anche il composto fatto in precedenza.
Mescolate bene con un frustino e portate su fuoco dolce.
Lasciate bollire lentamente continuando a mescolare, piano piano noterete che la salsa cinese si addenserà. Assaggiando la salsa agrodolce se notate che sa troppo di aceto aggiustate con un pizzico di sale o zucchero. Spegnete il fuoco.
Lasciate raffreddare la salsa agrodolce cinese mescolando di tanto in tanto. Versate la salsa in ciotoline e portatale in tavola per condire antipasti e secondi piatti.
Conservazione
La salsa in agrodolce può essere conservata in frigorifero per massimo 2-3 giorni, chiusa in un contenitore di vetro.
l consigli in più
- Per rendere piccante la salsa in agrodolce potete aggiungere un pizzico di peperoncino all’interno del pentolino prima di accendere il fuoco.
- La salsa agrodolce cinese conviene sempre prepararla con un po’ in anticipo perché prima di utilizzarla va fatta raffreddare.
Idee e varianti
Oltre alla ricetta della salsa in agrodolce cinese esistono altre due versioni:
Salsa agrodolce giapponese
Questa salsa agrodolce è più dolce di quella cinese. Per prepararla prendete un pentolino, aggiungete un filo d’olio di semi, ½ cipolla tritata e fate soffriggere. Successivamente aggiungete 4 cucchiai di ketchup e una punta di zenzero. Face cuocere per un paio di minuti e aggiungete 2 cucchiai di zucchero e 2 di aceto di riso.
Salsa agrodolce messicana
La salsa agrodolce del Messico si prepara senza accendere i fornelli. In una ciotolina versate 300 ml di polpa di pomodoro, un cucchiaino di tabasco, uno di aceto, uno di zucchero e un pizzico di sale e pepe. Tritate ¼ di cipolla e aggiungetela al composto. Quindi completate con un filo d’olio e un cucchiaino di succo di limone. La salsa agrodolce messicana è usata principalmente per accompagnate i nachos ma anche carne e pesce.
Qualche notizia in più sulle
La salsa agrodolce ha origini millenarie, arrivata a noi grazie all’esportazione degli arabi. Essendo una ricetta base popolare ogni paese utilizza ingredienti diversi e apporta le sue modifiche.