Salsa tonnata

Siete pronti a scoprire come fare la salsa tonnata come si faceva un tempo nella classica cucina della nonna? Con ingredienti semplici e genuini come uova, tonno, acciughe e capperi, vi mostrerò tutti i trucchi per realizzare la perfetta salsa tonnata.
Vi svelerò inoltre, anche alcune idee creative su come sfruttare al meglio ogni goccia di questa delizia, trasformando antipasti e primi piatti freddi in vere e proprie delizie.

Difficoltà:
Molto bassa
Cottura:
Preparaz.:
Costo:
Basso
Salsa tonnata

La salsa tonnata è una ricetta tradizionale italiana e nello specifico piemontese che da tantissimi anni è sempre in vetta trai condimenti più apprezzati in cucina. Preparare questa salsa è molto semplice basta mettere insieme le uova, del tonno di buona qualità, dei capperi, qualche acciughina e dell’olio d’oliva. Ogni famiglia ha la sua versione, c’è chi ci aggiunge qualche spezia, chi toglie l’acciuga, chi parte utilizzando una maionese fatta in casa o chi, come me, utilizza delle uova sode per ottenere cremina più emulsionata e più light.

La salsa tonnata con maionese o senza è quel condimento perfetto in grado di dare gusto a tantissime pietanze, dagli antipasti di tartine, contorni e secondi piatti, naturalmente il più famoso è il vitello tonnato.

Materiali utilizzati

  • Frullatore ad immersione
  • Ciotolina
Porzioni: 2

Ingredienti

❯ 2 uova

❯ 3-4 capperi

❯ 2 filetti di acciuga

❯ 1 cucchiaino di succo di limone e aceto

❯ 1 cucchiaio di olio di semi

❯ sale q.b.

Procedimento

Come fare salsa tonnata

Vediamo insieme come si prepara la salsa tonnata. Innanzitutto bisogna cuocere le uova: mettetele in una pentolina con acqua fredda e lasciatele cuocere 11 minuti dal momento del bollore.

salsa tonnata ricetta originale piemontese
1

Quando si saranno raffreddate togliete il guscio.

salsa tonnata senza maionese
2

Versate nella caraffa del frullatore le uova sode, i capperi dissalati in precedenza, i filetti di acciuga, il succo di limone, l’olio e un pizzico di sale.

come usare la salsa tonnata
3

Infine aggiungete il tonno sgocciolato.

come fare salsa tonnata
4

Frullate il tutto fino ad ottenere una crema liscia e densa.

salsa tonnata ricetta originale
5

E voilà! La vostra salsa tonnata con uova sode è pronta per essere spalmata, sia sulla carne che nei vostri tramezzini gourmet. Ma sentite un po’, sperimentate pure e raccontatemi dove avete deciso di utilizzarla.

salsa tonnata
6

ingredienti salsa tonnata
7

Stagione ideale

Sempre.

Conservazione

Questa salsa al tonno si conserva in frigo per 2 giorni chiusa in un contenitore ermetico. Si sconsiglia la congelazione.

Idee e varianti

  • Potete prepararla anche con il tonno al naturale.
  • Per un gusto più leggero togliete le acciughe.
  • Salsa tonnata con senape: se desiderate un pizzico di gusto in più, considerate l’idea di integrare un cucchiaino di senape nella vostra salsa. Questa aggiunta le conferirà un sapore leggermente speziato, in perfetto equilibrio con la delicatezza del tonno.

Dove usare la salsa tonnata

La salsa tonnata rappresenta una vera e propria chicca in cucina, capace di trasformare e valorizzare diversi tipi di preparazioni. Ecco come potete sfruttare al meglio questo condimento così speciale:

Come antipasto o per il vostro aperitivo

Immaginate di stendere un filo di crema su dei crostini croccanti o di accompagnarla a verdure fresche in un pinzimonio ricco di sapore. Oppure, immaginate di arricchire un’insalata di patate o pomodori con la sua cremosità.

Nel vostro sandwich o panino del pranzo

Pensate ad un panino farcito, dove la salsa tonnata fa da padrona, magari abbinata a del pollo, del tacchino o a delle croccanti foglie di lattuga.

Nelle vostre insalate di pasta estive

Quando il caldo si fa sentire, che cosa c’è di meglio di una pasta fredda condita con la vostra salsa tonnata? Aggiungete verdurine croccanti come pomodorini, cetrioli o peperoni per un mix di freschezza e sapore.

Accompagnata al pesce

Questa crema si sposa meravigliosamente con il pesce, sia esso bianco o azzurro. Potete usarla per dare quel tocco in più a un’insalata di mare o per guarnire un soffice filetto di pesce cotto al forno.

Dai un voto a questa ricetta
[Totale: 0 Media Voto: 0]

Commenta »