I fiori di zucca in padella è un modo per preparare un gustoso contorno di verdure molto leggero e sfizioso; si tratta di una ricetta con fiori di zucca non fritti perfetta da abbinare a secondi piatti di carne o di pesce. È anche un topping delizioso per condire una pasta fresca estiva!
Se vi trovate con una quantità generosa di fiori di zucca, che siano dal fruttivendolo o raccolti direttamente dal vostro orto, non lasciatevi intimidire. Questa ricetta è il modo perfetto per utilizzarli. E se avete fiori di zucca in abbondanza, perché non cimentarsi anche nelle frittelle di fiori di zucca? Sono un’altra delizia che farà innamorare le vostre papille gustative.
Materiali utilizzati
- Padella
Ingredienti
❯ 400 gr di fiori di zucca
❯ una cipolla rossa di tropea
❯ 2 o 3 pomodori secchi
❯ olio d’oliva
❯ sale q.b.
❯ pepe bianco a piacere
Come fare fiori di zucca in padella
Prendete i vostri splendidi fiori di zucca e apriteli con cura per rimuovere il pistillo. È un lavoro delicato, quindi prendetevi tutto il tempo che vi serve.

Lavateli sotto acqua corrente per eliminare qualsiasi traccia di impurità e tamponateli con carta assorbente o con un canovaccio da cucina.

Affettate la cipolla rossa e tagliuzzate i pomodori secchi.

Versate un filo d’olio d’oliva in una padella e aggiungete la cipolla tritata. Lasciatela appassire per un po’, e se vedete che sta attaccando, aggiungete una tazzina d’acqua.

Successivamente aggiungete anche i pomodorini secchi.

Ora è il turno dei fiori di zucca. Continuate la cottura per altri 10 minuti a fiamma media.

E ora, amici, ecco a voi i vostri favolosi fiori di zucca (o zucchine, se preferite) in padella, pronti per stupire i vostri ospiti o semplicemente per regalarvi un momento di puro piacere gastronomico



Stagione ideale
Se volete il massimo del sapore e della freschezza, puntate tutto sulla tarda primavera e l’estate. È in questi mesi che i fiori di zucca fioriscono, letteralmente, e si trovano più facilmente al mercato o, per i più fortunati, direttamente nell’orto di casa.
Durante questa stagione, sono più teneri, saporiti e pieni di colore, rendendo qualsiasi piatto un vero spettacolo per gli occhi e per il palato.
Conservazione
I fiori di zucca in padella si possono conservare in frigo per 1-2 giorni chiusi in un contenitore ermetico.
Il consiglio in più
Evitate di cuocere i fiori di zucca per un tempo eccessivo; l’obiettivo è che mantengano la loro struttura e non diventino troppo molli.
Idee e varianti
- Una spruzzatina di aceto balsamico invecchiato proprio prima di servire. Esso aggiungerà una dolcezza sottile che bilancia alla perfezione il sapore deciso dei pomodorini secchi e l’aroma delicato dei fiori di zucca.
- Per gli amanti del formaggio, un po’ di grana padano grattugiato al momento potrebbe essere l’ulteriore chicca che stavate cercando.
- Se cercate un po’ di croccantezza nel vostro piatto, perché non spargere alcune fette di mandorle leggermente tostate sopra i vostri fiori di zucca? Questo dettaglio croccante e aromatico farà la differenza.
- Per rendere il vostro contorno irresistibilmente goloso, provate a soffriggere un po’ di pancetta affumicata assieme alla cipolla tritata. Una volta che diventa croccante, aggiungete i fiori di zucca e continuate a cuocere per un minuto o due. Ma attenzione, se la pancetta non è la vostra passione, potete sempre optare per della salsiccia sminuzzata o anche dei dadini di prosciutto cotto.