Le patate in umido sono un contorno economico, genuino e facile da preparare, si adattano bene ad ogni stagione perché si possono gustare calde, o anche il giorno dopo a temperatura ambiente. Si tratta di una variante leggera della ricetta di patate in padella.
Per cucinare le patate in padella in umido meglio utilizzare patate a pasta gialla più cremose.
Salsiccia e patate in umido è una ricetta che cucino spessissimo per cena, cosi da portare in tavola un piatto unico, gustoso e non troppo pesante.
Materiali utilizzati
- Casseruola
Ingredienti
❯ 800 gr di patate
❯ 1 cipolla bianca
❯ olio d’oliva
❯ sale
❯ pepe
❯ rosmarino
❯ acqua
Come fare le patate in umido
Pelate le patate e lavatele in acqua fredda per non farle annerire.

In una padella o casseruola versate un filo d’olio e la cipolla tritata. Fate soffriggere a fiamma bassa.

Mentre la cipolla si ammorbidisce tagliate le patate a pezzetti grossolani.

Aggiungete le patate in padella e se volete unite anche due o tre pomodori maturi.

Versate in padella un bicchiere d’acqua calda e infine insaporite con sale, rosmarino e pepe.

Lasciate cuocere le patate in umido per circa 20 minuti fino a renderle morbide.

Ecco che le patate stufate in padella sono pronte per essere gustate come contorno.

Stagione ideale
Sempre.
Conservazione
Le patate in padella con cipolla si possono conservare in frigo per 2-3 giorni chiuse in un contenitore ermetico.
Il consiglio in più
Se volete velocizzare i tempi, cuocete le patate in umido nella pentola a pressione, in 10 minuti saranno pronte.
Idee e varianti
- Le patate al pomodoro sono la variante più cucinata: basta aggiungere in padella un po’ di passata di pomodoro.
- Quando voglio mangiare qualcosa di “pasticcioso” e goloso riscaldo le patate in umido aggiungendo della scamorza o una sottiletta.
Cosa abbinare
Queste patate in padella non fritte si sposano benissimo a secondi piatti di carne alla brace, al forno o alla piastra.