Avete mai provato le cotolette di finocchi al forno? Io le ho scoperte di recente e devo dire che sono rimasta estasiata dalla loro semplicità e dal gusto incredibile che riescono a portare in tavola. È incredibile pensare che non le avessi mai fatte prima, considerando quanto siano facili da preparare e deliziose; si rivelano un’ottima scelta per chi cerca un secondo piatto vegetariano pieno di sapore. E se amate il sapore unico del finocchio, non potete perdervi il risotto al finocchio, un altro modo squisito per gustare questa verdura aromatica.
Le cotolette di verdure, con la loro panatura dorata e croccante arricchita di formaggio e spezie, sapranno conquistarvi al primo assaggio, promettendo di diventare una delle vostre ricette preferite per stuzzicare il palato.
Ingredienti
❯ 3 finocchi grandi
❯ 3 uova
❯ Pangrattato
❯ Olio d’oliva
❯ Sale q.b.
❯ Curry q.b.
❯ Pepe nero q.b.
Come fare le cotolette di finocchi al forno
Come fare le cotolette di finocchi al forno
Iniziate preparando i finocchi. Rimuovete i gambi e tagliate via la parte più esterna e dura. Dopodiché, lavateli accuratamente e asciugateli completamente.

Tagliate i finocchi in fette dello spessore di circa 1 – 1,5 cm, creando così la base perfetta per le nostre cotolette.

In una ciotola capiente, sbattete bene 3 uova aggiungendo un pizzico di sale e, per chi lo desidera, anche una spolverata di pepe per arricchire il sapore. Io ho aggiungo anche un goccio di latte ma non è necessario.

Preparate il mix per l’impanatura in un piatto a parte, unendo il pangrattato a curry e parmigiano grattugiato, una combinazione che darà un tocco speziato e saporito ai vostri finocchi impanati.

Immergete le fette di finocchio prima nell’uovo, assicurandovi che siano ben imbevute.

Successivamente, passatele nel pangrattato, facendo attenzione a ricoprire entrambi i lati per una croccantezza uniforme.

Adagiate i finocchi impanati su una teglia foderata con carta da forno e distribuiteci sopra un leggero filo di olio d’oliva per una doratura perfetta.

Infornate le vostre cotolette di finocchi a 180 °C per circa 20 minuti, o fino a quando non saranno dorate e croccanti al punto giusto.

Ecco pronte le cotolette di finocchi gratinati.



Stagione ideale
Le cotolette di finocchi sono una di quelle ricette versatili e deliziose che si adattano perfettamente a ogni stagione.
Conservazione
Queste cotolette di verdura si possono conservare in frigo chiuse in un contenitore ermetico per 1 o 2 giorni.
Il consiglio in più
- Per renderle più tenere potete sbollentarle 3-4 minuti prima di impanarle.
Idee e varianti
- Per una versione completamente vegana, sostituite le uova con una pastella a base di acqua e farina o utilizzate latte vegetale mescolato con un po’ di amido di mais per ottenere la giusta consistenza per l’impanatura. Scegliete un formaggio vegano da aggiungere al mix di pangrattato per un tocco di sapore in più.
- Non limitatevi al solo curry nel mix di impanatura. Esplorate con altre spezie come paprika, curcuma o erbe aromatiche essiccate come timo, rosmarino o origano per dare a ogni cotoletta un profilo aromatico unico.
- Servite le cotolette di finocchi con una varietà di salse per intingere. Dal classico tzatziki fresco e leggero, a una salsa piccante per chi ama i sapori intensi, fino a una crema di avocado per un tocco di cremosità.