Oggi voglio condividere con voi una dei miei contorni preferiti: la zucca al forno. Questo piatto è l’ideale per chi cerca una soluzione semplice, leggera e incredibilmente saporita. La zucca, con la sua dolcezza naturale e la consistenza morbida, diventa un vero e proprio capolavoro culinario quando cucinata al forno. Inoltre, è un’opzione perfetta per chi segue una dieta o cerca di mangiare sano senza rinunciare al gusto.
La preparo spesso perché richiede pochissimo tempo e pochi ingredienti, ma il risultato è sempre sorprendente. E non è solo il gusto a renderla speciale, ma anche la sua versatilità: si abbina magnificamente a tanti secondi piatti. Personalmente, amo servirla con del pollo arrosto o del pesce alla griglia, creando così un pasto equilibrato e pieno di sapori. Provatela e vedrete che diventerà una dei vostri contorni ligth preferiti.
Materiali utilizzati
- Leccarda da forno
- Carta da forno
Ingredienti
❯ 800 - 900 gr di zucca
❯ olio di oliva q.b.
❯ sale a piacere
❯ aromi come rosmarino, salvia
Come fare la zucca al forno
Iniziate con il primo passo fondamentale: la preparazione della zucca. Scegliete una zucca matura, dalla polpa soda e dal colore vivace. Lavatela accuratamente.

Poi tagliatela a metà e rimuovete i semi. A questo punto, potete decidere se pelarla o meno, in base alla vostra preferenza e al tipo di zucca scelta.

Passiamo ora alla cottura zucca al forno. Tagliate la zucca a pezzi o fette, conditela con un filo d’olio, sale, e le spezie che preferite, come rosmarino o salvia.

Disponete i pezzi su una teglia foderata con carta da forno e cuocetela in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, fino a quando non sarà tenera e leggermente dorata.

Stagione ideale
La zucca è un ortaggio autunnale, ma grazie alla sua grande disponibilità e conservazione, è possibile gustarla in quasi tutti i periodi dell’anno. Tuttavia, il periodo ideale per godere della sua freschezza e delle sue proprietà è sicuramente l’autunno.
Conservazione
Dopo aver preparato la zucca al forno, è importante sapere come conservarla correttamente. Lasciatela raffreddare completamente e poi riponetela in un contenitore ermetico in frigorifero. Si conserva bene per 3-4 giorni. Se desiderate conservarla per un periodo più lungo, potete anche congelarla, già cotta, per utilizzarla in futuro.
Il consiglio in più
Volete rendere la vostra zucca al forno ancora più gustosa? Aggiungete una spolverata di parmigiano o di erbe aromatiche prima di infornarla. Questo darà un tocco croccante e saporito al vostro piatto, elevando il sapore a un livello superiore.
Idee e varianti
Non limitatevi alla classica ricetta! Esplorate diversi modi di cucinare la zucca per scoprire nuovi sapori e texture. Provate, ad esempio, a marinare la zucca con aceto balsamico e miele prima di cuocerla, o aggiungete un pizzico di peperoncino per un tocco piccante.