Il vitello tonnato è un piatto tipico piemontese realizzato con pochi ingredienti in grado di donargli un sapore intenso particolarmente caro a chi non teme gli accostamenti di carne e pesce. Questo piatto viene generalmente gustato come antipasto ma può essere proposto anche come secondo. Ecco come si prepara.
Ingredienti per 4 persone
❯ 600 gr di magatello di vitello
❯ 100 gr di tonno in scatola
❯ 50 gr di capperi
❯ 200 ml di vino bianco
❯ 4 uova
❯ 3 acciughe
❯ 1 gambo di sedano
❯ 1 carota
❯ 2 foglie di alloro
❯ 1 cipolla
❯ 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
❯ 1 rametto di rosmarino
❯ sale q.b.
❯ pepe q.b.
Procedimento
Come preparare il vitello tonnato piemontese
1. In una pentola abbastanza grande mettete a cucinare il vitello con 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, la carota, il sedano, l’alloro, la cipolla e il rosmarino;
2. Fatelo rosolare un po’ e aggiungete il vino e un po’ d’acqua così da far in modo che la carne non si secchi troppo;
3. Lasciatelo cucinare per circa 1 ora e mezza e quando è pronto lasciatelo riposare e raffreddare nella stessa pentola così da far insaporire ulteriormente la carne;
4. Prepariamo la salsa tonnata, uno degli ingredienti più importanti di questo piatto, cucinando le uova sode e frullandole insieme al tonno in scatola, alle acciughe pulite, a un cucchiaio d’olio extravergine di oliva e un po’ della salsa di cottura della carne;
5. Frullate bene fino a quando gli ingredienti non risulteranno ben amalgamati;
6. A questo punto, tagliate a fette il vitello, disponetelo su un piatto da portata e ponetegli sopra la salsa tonnata che avete appena preparato.
Non vi resta che portare in tavola il vostro vitello tonnato e servirlo!