Durante le fredde giornate invernali sentiamo il bisogno di qualcosa di caldo che possa farci sentire meglio come una bella minestra, una zuppa, un brodo o anche un buon vino caldo.
Tra le bevande migliori per riscaldarsi in modo intenso dobbiamo ricordare appunto il vin brulè. Questa bevanda trova origine proprio nelle zone di montagna dove durante l’inverno il freddo può essere davvero pungente, vediamo insieme come si prepara.
Ingredienti per 6 persone
❯ 1 litro di vino rosso
❯ 200 gr di zucchero
❯ 1 arancia
❯ 1 limone
❯ 2 stecche di cannella
❯ 1/2 noce moscata grattugiata
Procedimento
Come preparare il vin brulè
1. Sbucciate sia l’arancia che il limone;
2. Tagliate le bucce ottenute in pezzi sottili, aiutandovi con un coltello;
3. Cercate di eliminare la parte bianca all’interno della buccia quanto più possibile;
4. In una pentola in acciaio versate tutto lo zucchero, la scorza del limone e dell’arancia, le stecche di cannella, i chiodi di garofano e la noce moscata;
5. Versate a questo punto tutto il vino rosso nella pentola ed accendete a fuoco lento;
6. Dovete portare il composto ad ebollizione e dopo farlo cuocere per altri cinque minuti circa o comunque sino a quando lo zucchero non si sarà sciolto completamente;
7. Durante la cottura ricordate di mescolare il composto con un cucchiaio di legno;
8. Avvicinate una fiamma alla superficie del composto, un accendigas con il beccuccio lungo è la soluzione migliore e più sicura;
9. Avvicinando la fiamma alla superficie vedrete che il composto prenderà fuoco;
10. Dovete lasciare cuocere ancora sino a quando la fiamma non si spegnerà da sola;
11. Non vi resta che filtrare il vin brulè che avete realizzato con un colino in modo da eliminare sia le spezie che le scorse dell’arancio e del limone.
Come servire il vin brulè
Il vin brulè deve ovviamente essere servito quanto più caldo possibile. Potete servirlo ovviamente in semplici bicchieri di vetro, ma per evitare che il vetro possa rompersi a causa dell’elevata temperatura sarebbe preferibile servirlo in vere e proprie tazze di ceramica. Vi ricordiamo infine che si sposa benissimo con biscotti e dolcetti, meglio ancora se allo zenzero.