Ogni volta che qualcuno mi parla di vellutata l’associo subito alla dieta e quindi faccio un passetto indietro perché magari non saziano e non soddisfano il palato. Per la crema di formaggio (o vellutata di formaggio) questo non accade! È una crema che adoro fare è saporita e poi sta bene sia da sola che accompagnata da crostini di pane. La realizzo con emmental e patate, un connubbio davvero eccezionale!
Materiali utilizzati
- Padella
- Frullatore ad immersione
Ingredienti per 2 persone
❯ 400 gr patate
❯ 120 gr emmental
❯ 1 porro
❯ 1 dado vegetale
❯ olio di oliva q.b.
❯ pepe q.b.
❯ sale q.b.
Procedimento
Come fare la crema di formaggio con emmental e patate
1. Per cucinare la crema di patate e formaggio, preparare un brodo con il dado vegetale oppure utilizzando ortaggi freschi.
2. Nel frattempo lavate le patate, pelatele e poi tagliatele a cubotti.
3. In una padella soffriggete il porro sminuzzato con un giro d’olio d’oliva.
4. Quando il porro si sarà ammorbidito unite anche le patate e versate il brodo in modo da coprirle.
5. Continuate la cottura con coperchio per 20 minuti. Se necessario aggiungete altro brodo.
6. Quando le patate si saranno cotte aggiungete anche l’emmental a dadini e mescolate qualche minuto con un cucchiaio di legno.
7. Frullate il tutto con un frullatore ad immersione, poi aggiustate di sale e pepe.
8. Ora potete servire la vellutata di formaggio con crostini di pane e/o del bacon croccante.
Stagione ideale
Sempre.
Conservazione
Vi consiglio di mangiare la crema al formaggio appena cotta, in alternativa potete conservarla in frigo per 1 o 2 giorni.
Il consiglio in più
Quando frullate la vellutate, se vi accorgete che è troppo densa, aggiungete un mestolo di brodo caldo.
Idee e varianti
Questa crema al formaggio salata si può preparare anche con altri tipi di formaggi, come per esempio: il parmigiano, il pecorino o il grana.