La treccia dolce di pan brioche è ciò che tutti noi sogniamo appena svegli o quando abbiamo un certo languorino. Come tutte le ricette a pasta lievitata occorre un po’ di tempo per la preparazione, ma il risultato è ottimo e vi ripaga all’istante. C’è chi accompagna la treccia dolce con marmellata o scaglie di cioccolata, io preferisco mangiarla cosi, al naturale inzuppandola nel caffè latte.
Materiali utilizzati:
- Una terrina;
- Un pentoline per scaldare il latte;
- Una lastra 30×40 cm;
- Carta da forno;
Ingredienti
Per l'impasto:
❯ 250 gr di farina '00
❯ 250 gr di farina manitoba
❯ 25 gr di lievito di birra
❯ 100 gr di zucchero
❯ 100 gr di burro a temperatura ambiente
❯ 150 ml di latte tiepido
❯ 125 gr di uvetta
❯ 2 uova
❯ 1 fialetta di aroma alla vaniglia
❯ 1 pizzico di sale
Per decorare:
❯ 1 uovo intero
❯ zucchero di canna
Come fare la treccia dolce di pan brioche con uvetta
In una terrina larga setacciate insieme le due farine e mescolate il lievito di birra.
In un pentolino intiepidire la quantità di latte necessaria per la treccia dolce.
Praticate al centro una buca e versate lo zucchero, l’aroma a vaniglia, il sale, le uova e il burro morbido.
Con l’aiuto di una forchetta o più semplicemente con le mani, lavorate il composto aggiungendo man mano il latte tiepido.
Continuate a lavorare l’impasto su una superficie infarinata per almeno dieci minuti, allargando con i pugni chiusi, riavvolgendo e sbattendo sul piano, fino al completo assorbimento del liquido.
Riponete l’impasto nella terrina infarinata, copritelo con uno straccio umido e lasciatelo lievitare in un luogo tiepido, fino a quando il suo volume non raddoppierà. Il pan brioche deve lievitare per almeno un’ora e mezza.
Rimpastate il composto incorporando l’uvetta.
Dividete l’impasto della treccia lievitata, in tre parti uguali e con ognuna di essi formate dei rotoli lunghi circa 40-50 cm.
Intrecciate i rotoli tra loro al fine di formare la famosa treccia dolce.
Una volta realizzata la treccia, trasferitela su una lastra foderata con carta da forno.
Ponete la treccia dolce in un luogo tiepido per la seconda lievitazione di circa 45 minuti.
Spennellate la treccia con l’uovo sbattuto e cospargetela di zucchero di canna oppure se preferite con zucchero a granella.
Cuocete a 180° C per 15 minuti circa in forno preriscaldato poggiando la treccia dolce nella parte media del forno.
Il consiglio in più
Nella ricetta ho preferito utilizzare il lievito di birra disidratato ma è analogo al lievito di birra fresco. Per una treccia dolce ancora più super aggiungete nell’impasto scaglie di cioccolato fondente e nocciole tritate, vedrete che goduria.