La torta pasqualina è una torta salata tipica della cucina ligure che viene preparata con pasta sfoglia e un ripieno di ricotta, uova e spinaci. Questa torta rustica, come dice anche il nome, viene consumata nel periodo di Pasqua in tutta Italia: infatti gli spinaci molto spesso sono sostituiti da altre verdure come carciofi o bietole ed è un ottimo fuori porta in quanto si usa portarla nelle scampagnate del lunedì dell’Angelo. Preparare la torta pasqualina è molto semplice se si ha tanta pazienza nel seguire le istruzioni.
Ingredienti per 6 persone
❯ Per la pasta sfoglia:
❯ 600 gr di farina
❯ 350 ml d'acqua
❯ 1/2 cucchiaino di sale
❯ 40 gr d'olio
❯ Per il ripieno:
❯ 1 kg di spinaci
❯ 130 gr di parmigiano grattugiato
❯ 500 gr di ricotta di cestino
❯ 13 uova
❯ 1/2 cipolla
❯ 3 rametti di maggiorana
❯ noce moscata grattugiata
❯ 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
❯ sale
❯ pepe a piacere
Procedimento
Come preparare la torta pasqualina
Preparazione della pasta
1. Cominciamo dalla preparazione delle sfoglie mettendo in una ciotola la farina con l’olio e il sale sciolto nei 350 ml. di acqua e impastiamo il tutto fino a formare una palla che lasceremo riposare per circa 40 minuti in un luogo fresco.
2. Formiamo poi 4 palline uguali che andremo a stendere ad una ad una man mano che prepariamo la nostra torta.
Preparazione del ripieno
3. Mettiamo a scottare in una padella gli spinaci con l’olio, il sale e il pepe e li facciamo appassire per circa 10 minuti; successivamente li lasciamo intiepidire e aggiungiamo 3 uova sbattute, la maggiorana e mescoliamo per bene il composto.
4. Prendiamo una ciotola, mettiamo la ricotta con 3 uova sbattute, il sale, la noce moscata, i 100 g. di parmigiano e amalgamiamo il tutto. Prendiamo poi una tortiera di circa 30 centimetri, la spennelliamo d’olio e andiamo a stendere la prima sfoglia che metteremo come fondo, la spennelliamo d’olio, mettiamo la seconda sfoglia e a questo punto stendiamo sopra gli spinaci, livellandoli per bene.
4. Aggiungiamo poi la ricotta e appiattiamo il composto formando 7 cavature nelle quali ci poggeremo 7 tuorli d’uovo.
5. Mettiamo poi sopra 2 albumi d’uovo sbattuti e i 30 g. di parmigiano rimasti.
6. Chiudiamo con la prima sfoglia spennellata d’olio, poggiamo infine la seconda sfoglia, tagliamo la pasta in esubero e inforniamo il tutto per 60 minuti a 180°.
7. Lasciamola poi riposare 30 minuti prima di servirla.
Il consiglio in più
Per dare un tocco di allegria possiamo colorare con le tempere o con i pennarelli qualche guscio d’uovo e poggiarle al centro della torta.