La torta di riso salata è un rustico genovese, della Riviera di Levante, molto ma molto buono; cosi buono che appena si farà freddo finirà in un batter d’occhio. Pur essendo una ricetta povera, fatta sostanzialmente con riso e latte, la torta di riso salata ligure è davvero una delizia, sia come piatto unico che servita a fette come aperitivo.
La torta salata con riso è perfetta come pranzo fuori casa, a mare o da preparare per il pic-nic di Pasqua. Con il suo sapore delicato e la sua consistenza morbida ma non friabile, delizierà il palato di tutti.
La torta di riso salata alla ligure, oltre ad essere gustosa e facile, è anche semplice da preparare, infatti ho sporcato solo una pentola e la tortiera, e mica è poco per una che non ha tanta voglia di pulire :p
Materiali utilizzati
- Pentola
- Tortiera tonda di 24 cm
- Carta da forno
Ingredienti
❯ 300 gr di riso arborio
❯ 1,2 l di latte
❯ 100 gr di stracchino
❯ 30 gr di parmigiano
❯ 2 uova intere
❯ 1 rotolo di pasta sfoglia tonda
❯ noce moscata q.b.
❯ sale q.b.
❯ pepe a piacere
Come fare la torta di riso salata genovese
In una pentola mettete a bollire tutto il latte.

Quando il riso inizierà a bollire versate il riso e fatelo cuocere per 15-17 minuti, mescolando ripetutamente.

A cottura ultimata spegnete il fuoco a lasciate raffreddare.

Unite nel riso le uova, lo stracchino e la noce moscata grattugiata. Amalgamate il composto.

Stendete la pasta sfoglia nella tortiera con carta da forno.

Bucherellate la superficie della pasta sfoglia con i rembi di una forchetta.

Versate tutto il composto di riso e latte.

Livellate la superficie e ripiegate i bordi della pasta verso l’interno.

Cuocete la torta salata di riso in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti circa. La torta riso salata sarà cotta quando la superficie sarà diventata un po’ marroncina.

Prima di gustare la torta di riso ligure lasciatela raffreddare per qualche minuto.



Stagione ideale
Ideale per Pasqua e Pasquetta.
Conservazione
La torta salata genovese si conserva in frigo per 2-3 giorni, altrimenti si può anche congelare.
Il consiglio in più
- Se vedete che il ripieno è molto liquido lasciatelo cuocere un altro po’; in ogni caso vedrete che durante la cottura (e dopo) il riso si asciugherà e si compatterà.
Idee e varianti
- Per un rustico più leggero potete dimezzare le dosi dei formaggi e usare un latte scremato.
- Se dovete servire la torta di riso come aperitivo realizzatela abbastanza bassa cosi da poterla tagliare a quadrotti.
- Invece della pasta sfoglia o pasta brisee potete realizzare una pasta matta come vuole la tradizione. La pasta matta si realizza impastando: 250 gr di farina, 100 ml di acqua, 2 cucchiai di olio evo e un pizzico di sale. Ed è subito pronta.