Tra le ricette di Natale più amate troviamo la ricetta del torrone di Natale, uno dei dolci natalizi più antichi. Il torrone è di origine arabe, un dolce però che a partire dal 1400 è stato rielaborato dalla cultura gastronomica italiana, nello specifico dalla cultura gastronomia della città di Cremona. Andiamo insieme a scoprire come realizzare un buonissimo torrone direttamente a casa nostra.
A Cremona in realtà non è nata una sola ricetta del torrone, questo buonissimo dolce infatti ha molte varianti. Il torrone è disponibile sia morbido che duro e può avere al suo interno mandorle, nocciole o entrambe senza dimenticare che le ricette più recenti lo arricchiscono con i pistacchi, con la cioccolata, con i liquori. La ricetta che vi proponiamo qui di seguito è la ricetta del torrone morbido con mandorle e nocciole.
Ingredienti per 4 persone
❯ 250 gr miele
❯ 150 gr zucchero di canna
❯ 2 uova
❯ ostie
❯ 400 gr mandorle sgusciate
❯ 200 gr nocciole sgusciate
Procedimento
Come preparare il torrone di Natale morbido
1. Prendete le mandorle e le nocciole e mettetele per qualche minuto in abbondante acqua bollente, in questo modo spellarle diventerà molto più semplice;
2. Spellatele, mettetele su una teglia ricoperta di carta da forno ed infornatele per qualche minuto in modo che si asciughino del tutto e si tostino;
3. Nel frattempo montate gli albumi dell’uovo a neve;
4. Mettete un pentolino a bagnomaria e fate scaldare il miele;
5. Quando il miele sarà ben caldo e sciolto aggiungete poco alla volta gli albumi che avete appena montato;
6. In un altro pentolino caramellate lo zucchero e unitelo poi al composto di miele e uova;
7. Mescolate a fuoco lento sino a quando il composto non risulterà molto denso ed omogeneo;
8. Aggiungete a questo punto le nocciole e le mandorle tostate ancora calde e mescolate ancora sino a quando non inizierete a sentire il classico profumo del torrone;
9. A questo punto spegnete il fornello;
10. Su una teglia oppure su un ripiano liscio posizionate le ostie e versate sopra di essere il composto che avete appena realizzato aiutandovi possibilmente con un coltello oppure con una spatola;
11. Coprite la parte superiore del torrone con altre ostie e premete in modo delicato sulla superficie esterna;
12. Lasciate raffreddare il torrone che dovrebbe essere pronto dopo circa un quarto d’ora;
13. A questo punto tagliatelo della forma che preferite e servitelo a tutti i vostri cari.