Tutte le ricette tradizionali della cucina italiana hanno un gusto davvero eccezionale, per esaltarlo nel miglior modo possibile dobbiamo però scegliere i giusti condimenti come l’olio, il sale, le erbe aromatiche, le spezie. Forse non tutti sanno che oggi come oggi possiamo anche scegliere tra diversi tipi di sale. Sono davvero molti infatti i sali aromatici che arrivano a noi da paesi lontani come le Hawaii, il Giappone o l’India, sale alimentare che ci aiuta a dare alle nostre ricette un sapore un po’ più ricercato. Andiamo a scoprirli insieme.
LEGGI ANCHE: Tipi di pepe
Sale rosso hawaiano
Alle Hawaii alcune acque marine sono sature di una particolare tipologia di argilla rossa conosciuta con il nome di Alaea, un’argilla vulcanica che scende direttamente nel mare. La presenza di questa argilla rende il sale che possiamo recuperare da queste acque di un colore rosso intenso.
Si tratta di un sale davvero molto utilizzato nella cucina hawaiana che si è ormai però diffuso anche qui da noi Italia. Il sapore corposo con un leggero retrogusto di nocciole tostate rende questo sale davvero perfetto sulla carne e sul pesce alla griglia.
Dobbiamo ammettere che anche il suo aspetto estetico è davvero eccezionale, proprio quello che ci vuole per dare bellezza a tutti i nostri piatti. Il sale rosso hawaiano è perfetto anche sugli arrosti e può essere pestato insieme a tutte le possibile erbe aromatiche per un sapore ancora più ricercato.
Il sale rosso delle Hawaai è inoltre ricco di ferro, 5 volte più ricco del nostro comune sale marino, ed è proprio per questo motivo indicato nell’alimentazione delle persone che soffrono di anemia.
Sale nero hawaiano Hiwa Kai
Le Hawaii non ci offrono solo questo eccezionale sale rosso ma anche un sale nero che viene estratto a mano e lavorato artigianalmente sull’isola di Molokai. Il sale estratto dalle acque dell’isola viene mischiato al carbone attivo vegetale e alla lava vulcanica precedentemente purificata.
In questo modo il sale assume questo eccezionale colore nero e si arricchisce di molti sali minerali. La sua composizione aiuta l’apparato digerente a funzionare nel modo corretto, un vero toccasana quindi per la nostra salute.
Il sapore del sale aromatizzato Hiwa Kai è amaro, secco ed ha delle note di affumicato, la scelta ideale per dare maggiore sapore alla carne e in modo particolare a quella cotta alla griglia. Non è da sottovalutare anche in questo caso ovviamente il suo effetto decorativo.
Sale rosa dell’Himalaya
Il sale migliore del mondo è sicuramente il sale rosa dell’Himalaya, un sale non raffinato che è ricco di elementi salutari per il nostro organismo. All’interno del sale rosa dell’Himalaya sono infatti presenti molto oligoelementi e una quantità davvero eccezionale di sali minerali, ben 84 sali minerali infatti davvero purissimi.
Il colore di questo sale va dal rosa all’arancione, tonalità queste che nascono come conseguenza della presenza di un alto contenuto di ferro. Si tratta di un sale dal sapore inconfondibile ideale per ogni tipologia di pietanza, un sapore però che non è eccessivo e che risulta anzi piuttosto morbido arrivando ad esaltare ogni piatto senza nasconderne il gusto. È perfetto per i piatti a base di carne, per le verdure meglio se alla griglia, per le insalate e anche per la preparazione di condimenti e salse.
Sale giapponese Aguni
Il mare cristallino del Giappone, il vento e il sole tipici di queste zone, gli alberi del bambù e una lenta essiccazione dei granelli di sale sul legno, sono questi gli elementi che contribuiscono a fare del sale giapponese Aguni un sale aromatizzato davvero molto speciale. Il gusto del sale giapponese Aguni è morbido e piacevole.
Tra le sue proprietà più importanti dobbiamo ricordare sicuramente la capacità di contrastare in modo intenso gli effetti negativi di un’eccessivo consumo di caffè.
Sale indiano Kala Namak
Le origini del Sale Kala Namak devono essere ricercate nell’India Centrale. La sua consistenza è del tutto diversa rispetto a quella a cui noi siamo abituati con il nostro comune sale marino, è infatti morbida e soffice. Le tonalità di questo sale aromatizzato vanno dal rosa al viola al grigio scuro. Si tratta di un sale fossile davvero ricco di zolfo, una composizione che rende il suo odore davvero molto intenso e pungente e che è capace di garantire al nostro organismo molti benefici.
È risaputo infatti che lo zolfo ha importanti proprietà digestive. Il sale indiano Kala Namak può essere utilizzato da solo oppure pestato in mix di spezie indiane. Ovviamente è perfetto per tutti coloro che amano la cucina etnica e che vogliono preparare dei piatti indiani tradizionali ma può essere utilizzato anche nelle zuppe e nelle fritture.