In questa ricetta più che tartine di polenta ho preparato delle grandi fette di polente farcite con patè di olive nere e fette di pomodoro (se trovate quelli occhio di bue è ancora meglio); seguendo i vostri gusti scegliete voi che forma dare alla polenta se più piccole o più grandi.
Materiali utilizzati
- Pentola capiente
- Contenitore rettangolare a bordi alti
Ingredienti per 10 persone
❯ 500 gr di farina di mais
❯ 2 l di acqua
❯ Patè di olive
❯ 3-4 pomodori grossi da insalata
❯ burro q.b.
❯ 1 cucchiaio raso di sale grosso
Procedimento
Come preparare le tartine di polenta
1. Come fare la polenta. Per preparare le tartine di polenta la prima cosa da fare e preparare una buona polenta fatta in casa. Iniziate facendo bollire l’acqua in una pentola capiente, poi unite il sale e l’olio. Versate la farina poco alla volta, a pioggia, mescolando per non formare grumi;
2. Cucinare la polenta. Continuate la cottura per circa 40-50 minuti, mescolando sempre con un cucchiaio di legno, anche dall’alto in basso. Se è troppo dura aggiungete dell’acqua bollente;
3. Dare forma alla polenta. Quando la polenta si sarà cotta versatela in un contenitore rettangolare a bordi alti imburrato, come un tortiera per plum-cake oppure un contenitore da microonde. Lasciatela raffreddare completamente per almeno una mezza giornata;
4. Quando la polenta si sarà raffreddata e solidificata rovesciatela su un tagliere e tagliatela a fette abbastanza spesse;
5. Spalmate su ogni fetta di polenta del patè d’olive e qualche rondella di pomodoro;
Il consiglio in più
Per tartine veloci, preparate la polenta uno, due giorni prima e conservatela in frigo fino al momento di farcirla, oppure comprate della polenta già pronta.
Idee e varianti
Le tartine di polenta sono un’idea sfiziosa da servire come antipasto o durante un buffet, potete sbizzarrirvi a prepararne tante con gusti diversi, noi vi consigliamo tartine con broccoletti e parmigiano:
1. Pulite i broccoletti, divideteli in cimette quindi tuffateli in acqua bollente salata e fateli cuocere per 5 minuti circa;
2. Lavate e affettate dei pomodorini;
3. Tagliate del formaggio a fette e adagiatele sopra la polenta, poi coprite con i broccoletti e infine con i pomodorini;
4. Salate leggermente e condite con un filo d’olio;
5. Passate sotto il grill fino a quando il formaggio non comincia a fondere;
6. Togliete dal forno aggiungete delle scaglie di parmigiano e servite subito.