Oggi proponiamo la ricetta dei sofficini fatti in casa per un secondo piatto che fa gola a tutti i bambini. Quando non avete idea di cosa cucinare per cena allora prendete questa ricetta e provate a realizzare questi gustosi sofficini.
Queste mezze lune rustiche con besciamella, sono chiamate anche “sorrisi” proprio per la loro somiglianza a un sorriso. La ricetta è semplicissima e in mezz’ora circa avrete preparato dei golosi sofficini al gusto classico (prosciutto e formaggio) ma voi potete sbizzarrirvi a creare tanti gusti.
La ricetta che vi propongo è idonea sia per la realizzazione di sofficini al forno che per sofficini fritti.
Materiali utilizzati
- Tegame
- Coppa pasta
- Carta da forno o pellicola trasparente
- Spianatoia o piano d’appoggio per stendere l’impasto
- Forchetta
- Bilancia pesa alimenti
Ingredienti
Per il rivestimento dei sofficini:
❯ 200 gr di farina 00
❯ 60 gr di burro
❯ 200 ml bicchiere di latte
❯ 2 cucchiaini rasi di sale
❯ olio per friggere (se decidete di non farli al forno)
Per la panatura dei sofficini:
❯ 4 uova intere
❯ 160 gr di pangrattato
Per la farcitura:
❯ 150 gr di prosciutto cotto
❯ 150 gr di besciamella
❯ 100 gr di formaggio a pasta filata tipo galbanino
Come preparare i sofficini fatti in casa
In un pentolino fate scaldare il latte con il burro e il sale;

Aggiungete la farina setacciata e mescolate con forza con un cucchiaio di legno fino a che non si stacchi dalle pareti ottenendo un composto omogeneo e abbastanza solido;

Avvolgete l’impasto in una pellicola trasparente o in carta da forno e lasciatelo riposare qualche minuto; nel frattempo preparate gli ingredienti per la farcitura dei sofficini;

In un altro pentolino preparate una buona besciamella densa portando sul fuoco: 50 g di latte, 50 g. di farina, 50 g. di burro, 1 pizzico di noce moscata e uno di sale e amalgamando bene;

Tagliate a pezzetti il prosciutto cotto e il formaggio;
Su una spianatoia spolverate un po’ di farina e stendete l’impasto con un matterello per ottenere una sfoglia di 3 mm di spessore;

Con un coppa pasta o con l’aiuto di un bicchiere ricavate tanti cerchi di 12-13 cm di diametro;
Fruttate tutto il composto cercando di ricavare quanti più dischi è possibile;
Farcite ogni disco con un po’ di prosciutto, formaggio e un cucchiaino di besciamella;

Chiudere i dischi su se stessi, sigillare bene tutto il bordo dei sofficini pressando con i rebbi di una forchetta;

Per una crosticina dorata e croccante passate i sofficini prima nell’uovo sbattuto;

E poi nel pan grattato;

E ora per cuocere i sofficini abbiamo due alternative: friggerli o cuocerli al forno.
Sofficini fritti in padella: Friggete i sofficini in poco olio caldo (no bollente) alcuni minuti per lato;

Sofficini al forno: disponeteli su una teglia rivestita di carta forno, un filo d’olio e cuocere a 200° per circa 15 minuti;

La famosa pubblicità ripete in continuazione: e tu.. non hai fame? Io direi proprio di si! E questi miei sofficini fatti in casa non hanno niente da invidiare a quelli comprati al supermercato, nei quali non sappiamo con certezza cosa ci sia all’interno.
Stagione ideale
I sofficini fatti in casa sono apprezzati da grandi e piccini in qualunque periodo dell’anno.
Conservazione
Personalmente quando mi dedico ai sofficini fatti in casa ne preparo tantissimi e a gusti differenti. In questo modo alcuni li mangio appena sono pronti, altri li congelo in bustine alimentari per poi cuocerli senza scongelarli. In congelatore potete tenerli per 3 mesi.
Il consiglio in più
Se volete realizzare sofficini al gusto pizzaiola, riscaldate per qualche minuto la salsa di pomodoro, diventando più densa sarà più facile chiudere i dischi.
In ogni caso è possibile farcire i sofficini fatti in casa a proprio piacimento, con verdure precedentemente scottate o grigliate e formaggio, oppure con funghi e besciamella, pomodoro e olive, pomodoro e tonno, crema di carciofi e chi più ne ha più ne metta.
Quale contorno abbinare
I sofficini possono essere considerati sia un secondo piatto, sia un piatto unico a seconda del metodo di cottura e della farcitura. Portateli in tavola con una fresca insalata mista e qualche bruschetta con pomodori.