Le sfogliatelle napoletane sono uno dei dolci più conosciuti e apprezzati non solo nel territorio campano, ma in tutto lo stivale al pari di struffoli e pastiera. In questa ricetta vediamo come preparare la sfogliatella riccia, dalla classica forma a cornucopia.
Ingredienti
❯ 1 kg di farina
❯ 300 gr di strutto
❯ 300 gr di acqua
❯ 30 gr di miele
❯ 20 gr di sale
❯ 250 gr di semola
❯ 250 gr di ricotta fresca
❯ 275 gr di zucchero a velo
❯ 2 uova intere
❯ 1 cedro
❯ 1 arancia
❯ 75 gr di frutti canditi
❯ 3 bustine di vanillina
❯ pizzico di cannella
❯ sale q.b.
Come preparare le sfogliatelle napoletane ricce
Su una superficie piana versate la farina a fontana e aggiungete il miele e acqua salata, a piccole dosi, per rendere il composto liquido;
Lavorate la farina con le dita, per circa trenta minuti, stendendola con un mattarello finché non otterrete un impasto liscio ed elastico;
Con la pasta ottenuta create una palla che cospargerete di strutto e lascerete riposare per circa un’ora;
Trascorsa l’ora, stendete di nuovo la palla di pasta su una superficie piana cosparsa di farina e formate una striscia di pasta sottile e lunga, stando ben attenti a non far strappare il composto;
Arrotolate il composto su sé stesso ricavandone un rotolo del diametro di circa 6 cm e di una lunghezza di circa 25 cm;
Ungete di nuovo la striscia di pasta con dello strutto, avvolgetela all’interno della carta trasparente prima di metterla a riposare dentro il frigorifero, per circa 24 ore;

In una scodella unite zucchero, farina, uovo, vaniglia, cannella e canditi;
In un pentolino fate bollire acqua e sale ai quali unirete lentamente il semolino, lasciando cuocere il tutto per qualche minuto;
Fate raffreddare il tutto e aggiungete ricotta e canditi, mescolando bene;
Togliete il rotolo di pasta dal frigorifero e tagliatelo a fettine, sottili circa 1 centimetro;


Ungete le fette con lo strutto e lavoratele ripiegandole su sè stesse, più volte, come se si trattasse di una gonna plissettata, cioè a pieghe;
Lavorate la pasta dandole la forma tipica della sfogliatella;

Riempite le sfogliatelle con il composto dolce ottenuto e non chiudete i bordi della pasta;


Disponete le sfogliatelle su una teglia ricoperta di carta da forno e cuocete a 180° per circa 20 minuti, in un forno già caldo;

Una volta raffreddate, spolveratele con lo zucchero a velo;


Il consiglio in più
Per aggiungere un tocco di dolcezza, spolverate le sfogliatelle con un po’ di cannella mista a farina di cocco.