Le scarcelle pugliesi sono un tipico dolce che si gusta a Pasqua e nei giorni che seguono questa importante festività. Il suo aspetto colorato e il suo gusto delizioso rendono la scarcella pugliese una delle ricette più amate e realizzate in Puglia. Scopriamo come prepararla.
Ingredienti per 10 persone
❯ 6 uova
❯ 600 gr di zucchero
❯ 150 gr di olio di semi
❯ scorza grattugiata di 1 limone
❯ 600 gr di farina
❯ 10 gr di bicarbonato
❯ 2 bustine di vanillina
❯ 20 gr di cremor tartaro
❯ 200 gr di latte
❯ 1 pizzico di sale
❯ Per la glassa:
❯ 200 gr di acqua
❯ 600 gr di zucchero
❯ 2 albumi
❯ confetti o zuccherini colorati (per la decorazione finale)
Procedimento
Come preparare le scarcelle pugliesi
Preparazione dell’impasto delle scarcelle pugliesi
1. Il procedimento per la preparazione delle scarcelle pugliesi di Pasqua è semplice. Per prima cosa, preriscaldate il forno a 150°C e provvedete a separare gli albumi dai tuorli così da poterli lavorare autonomamente;
2. Partiamo dagli albumi: aggiungetevi un pizzico di sale e montateli a neve,
3. Una volta pronti, lasciateli a riposare e dedicatevi ai tuorli: unitevi gradualmente lo zucchero e quando si è completamente assorbito aggiungetevi l’olio di semi;
4. Mescolate per rendere tutto omogeneo e non appena l’impasto ha assorbito completamente l’olio unitevi gli albumi che avete montato a neve;
5. Date il tempo all’impasto di assorbire anche gli albumi e procedete poi ad aggiungere anche la scorza di limone grattugiata e la vanillina;
6. Mescolate il tutto e, per ultimo, aggiungete la farina;

Per mescolare l’impasto delle scarcelle utilizzate uno sbattutore alla massima velocità
7. Mettete da parte l’impasto e nel frattempo provvedete a scaldare il latte in un pentolino: quando sta per raggiungere il bollore aggiungervi il bicarbonato e il cremore e mescolare fino a quando il composto diventa spumoso;
8. Unite, quindi, il latte all’impasto delle scarcelle e mescolate fino a ottenere un contenuto omogeneo;
9. A questo punto, preparare le formine imburrandole e infarinandole;
10. Versate l’impasto al loro interno e mettetele a cucinare in forno a 170°C per 25 minuti circa.

Utilizzare la glassa e gli zuccherini colorati per decorare le scarcelle fredde
La preparazione della glassa delle scarcelle e la decorazione finale
11. Mentre le scarcelle che avete preparato si raffreddano, dedicatevi alla glassa. In un pentolino, diluite 600 g di zucchero in 200 g d’acqua: scaldate fino all’ebollizione e abbassate la fiamma continuando a mescolare in modo da far addensare il contenuto;
12. Montate a neve due albumi d’uovo e mescolateli allo sciroppo;
13. A questo punto, la glassa è pronta: utilizzatela per guarnire le scarcelle e decoratele ulteriormente con degli zuccherini o dei confetti colorati.
Come personalizzare la ricetta delle scarcelle
- Se desiderate personalizzare la ricetta delle scarcelle, potete eliminare la scorza di limone e unire all’impasto un bicchierino di rum;
- Se volete gustarle al cioccolato, potete preparare una semplice glassatura facendo sciogliere a bagnomaria del cioccolato fondente, da versare poi sulle scarcelle fredde.