advertisement

Sangria

Vi piace la Sangria? Ecco come prepararla in soli 15 minuti secondo la ricetta tipica della Spagna!

Difficoltà:
Molto bassa
Cottura:
Preparaz.:
Costo:
Medio/basso
Sangria

La Sangria è una bevanda originaria della Spagna; in breve tempo ha saputo conquistare tutti gli amanti delle bevande alcoliche dell’Europa e degli Stati Uniti, affermandosi sempre più come bevanda alcolica più apprezzata dell’estate. Fresca e fruttata è la soluzione più adatta quando si organizza un aperitivo con amici e parenti o per accompagnare la classica paella.

Per la preparazione della sangria vi consigliamo di utilizzare un buon vino rosso corposo (ad es un Nero d’Avola), dei bei pezzi compatti di frutta e degli agrumi non trattati.

Porzioni: 6 persone

Ingredienti

❯ 1 lt di vino rosso

❯ 500 ml di gassosa

❯ 40 gr di zucchero

❯ 1 arancia

❯ 1 bacca di vaniglia

❯ 1 limone

❯ 1 mela

❯ 1 pesca

❯ 1 stecca di cannella

❯ 1/2 bicchierino di Brandy o Contreau

❯ 2 chiodi di garofano

Procedimento

Come preparare l’originale sangria spagnola

Qualche indicazione sulla preparazione della sangria spagnola

La sangria viene generalmente preparata sul momento con gli ingredienti già freddi perché la frutta non deve impregnarsi troppo di vino e viceversa. Il consiglio, quindi, è di prepararla 15/20 minuti prima dell’arrivo degli ospiti, così da poterla servire appena fatta. La frutta, inoltre, deve essere ben lavata perché verrà inserita nel vino con tutta la buccia.

La preparazione della Sangria secondo la ricetta originale della Spagna

1. Iniziate a preparare la sangria disponendo il vino in una bacinella molto capiente;

2. Aggiungetevi lo zucchero, il liquore che avete scelto, le spezie (chiodi di garofano, cannella e vaniglia) il succo di 1/2 limone e 1/2 arancia e mescolate il tutto;

3. Tagliate a cubetti la mela, la pesca, la restante 1/2 arancia e il 1/2 limone e versate la frutta nel vino;

4. Mescolate per qualche istante e all’arrivo degli ospiti (al momento di servirla, quindi) aggiungetevi la gassosa e del ghiaccio.

I consigli in più

La Sangria può essere facilmente personalizzata inserendo la frutta che più si gradisce. C’è, per esempio, chi preferisce aggiungervi anche i frutti di bosco (fragole, mirtilli, more, lamponi, ecc): in questo modo il vino assumerà un sapore leggermente diverso da quello tipico ma sarà ugualmente gustoso.

Dai un voto a questa ricetta
[Totale: 3 Media Voto: 3.7]

Commenta »

WordPress Lightbox Plugin