La ricetta della salvia fritta in pastella è la proposta di oggi per un antipasto o stuzzichino molto appetitoso e sfizioso da abbinare magari ai fiori di zucca ripieni. La particolarità di questa ricetta è che la salvia viene fritta in una pastella di birra che dona bontà e un’infinita croccantezza. Per tutti coloro che possiedono una pianta di salvia sul balcone o nell’orto sappiate che la salvia produce foglie in abbondanza, il suggerimento è raccoglierle prima della fioritura quando sono sane e profumate, per poi utilizzarle in tante ricette.
Materiali utilizzati
- Carta assorbente per frittura;
- Padella antiaderente;
- Una ciotola per la pastella;
- Schiumarola;
Ingredienti per 10 persone
❯ 40 foglioline di salvia
❯ 120 g di farina 00
❯ 200 ml di birra fredda
❯ sale q.b.
❯ pepe a piacere
❯ olio di semi di girasole per friggere
Procedimento
Come preparare la salvia fritta
1. Lavate le foglie di salvia sotto acqua corrente e lasciatele asciugare su un panno da cucina o della carta assorbente.
2. Nel recipiente versate la farina setacciata e a poco alla volta aggiungete la birra fredda amalgamando con una frusta o una forchetta.
3. Amalgamate il composto fino ad avere una soluzione omogenea e senza grumi, se la pastella dovesse risultare troppo densa aggiungete un altro goccino di birra, nel caso contrario aggiungete un’altra cucchiaiata di farina per rassodare il composto;
4. Aggiustate di sale la pastella;
5. Nel frattempo mettete sul fuoco la padella con l’olio e lasciate che inizia a friggere, dovrebbe avere una temperatura intorno ai 170° C;
6. Prendete una ad una le foglioline di salvia e intingetele nella pastella, prima da un lato e poi dall’altro;
7. Tuffatele subito nell’olio bollente e lasciatele friggere girandole dopo qualche minuto;
8. Quando la salvia fritta sarà bella dorata toglietela con una schiumarola e adagiatela su un vassoio coperto da carta assorbente da cucina;
9. A vostro piacimento potete aggiungere un po’ di sale e pepe sulla superficie delle frittelle e servire ancora calde;
Conservazione
Le frittelle di salvia vanno consumate immediatamente quando ancora sono calde e profumate.
Il consiglio in più
La ricetta della pastella per le frittelle può essere fatta nello stesso modo sostituendo la birra con acqua gassata anche se con la birra il risultato è migliore perché contiene lieviti che aiutano a far gonfiare meglio la pastella.
Quale tipo di salvia utilizzare?
Per questo tipo di ricetta consiglio di utilizzare quelle con foglioline lunghe e larghe di un bel verde intenso che sono meno saporite ma dal profumo più accentuate, mentre per preparare un arrosto è meglio utilizzare la salvia di color grigio.