I roccocò e i mostaccioli sono le due principali ricette natalizie della tradizione Napoletana, entrambi si possono trovare tutto l’anno nelle più famose pasticcerie di Napoli vista la grande richiesta da parte dei turisti.
I roccocò sono deliziose ciambelle dolci al pisto farcite con mandorle intere e tritate. Ecco la ricetta originale per preparare in casa i roccocò napoletani; con le dosi che vi ho indicato potrete realizzare circa 12 roccocò.
Materiali utilizzati
- Ciotola
- Carta da forno
- Placca da forno
Ingredienti per 4 persone
❯ 200 gr di zucchero
❯ 250 gr di farina
❯ 100 gr di mandorle
❯ 1 grattugiata di limone
❯ 1 arancia
❯ 1/4 cucchiaino di ammoniaca
❯ 12 gr di pisto
❯ 35 ml di acqua
❯ 35 ml di succo d'arancia
❯ 1 uovo
Procedimento
Come fare i roccocò
1. Per preparare questi buonissimi dolci natalizi napoletani iniziate tostando le mandorle in forno.
2. Una volta raffreddate tritatele grossolanamente. Conservate qualche mandorla intera per decorare.
3. Tagliare la buccia di 1 arancia a pezzettini.
4. In una ciotola mettete insieme le mandorle, la farina lo zucchero, il pisto, la scorza grattugiata di un limone,le scorzette di arance, l’ammoniaca.
5. Lavorate il composto aggiungendo anche l’acqua e il succo d’arancia.
6. Impastate bene accuratamente fino a formare un composto omogeneo e asciutto.
7. Trasferite il panetto su un piano pulito e con le mani modellatelo a rotolo dal quale ricaverete dei pezzetti di 50 gr di pasta ciascuno.
8. A ogni porzione date la classica forma del roccocò chiudendo le estremità ad anello.
9. Appoggiate i biscotti napoletani su una placca rivestita da carta da forno.
10. Sbattete un uovo in un bicchiere quindi con un pennellino da cucina spennellate la superficie dei roccocò.
11. Guarnite i roccocò morbidi con le mandorle intere.
12 Infine cuocete i roccocò in forno preriscaldato a 160°C per 20 minuti circa. Prima di servire i roccocò lasciateli raffreddare completamente su una gratella.
Stagione ideale
Il roccocò è un dolce napoletano tipico del periodo Natalizio.
Conservazione
I roccocò si conservano a temperatura ambiente conservati in una scatola di latta per al massimo 10 giorni. Si sconsiglia di congelarli.
I consigli in più
- Se preferite roccocò morbidi lasciateli cuocere il meno possibile mentre per roccocò duri cuoceteli 10 minuti in più.
- Lasciar raffreddare prima di sollevare i roccocò dalla teglia, appena sfornati risulteranno morbidi ma una volta freddi diventeranno croccanti.
Idee e varianti
- La ricetta originale prevede anche l’uso dei canditi che io ho ommesso in modo che potessero piacere a tutti.
- Se nei vari supermercati non non riuscite a trovare il pisto potete sempre sostituirlo con un mix fatto di: pepe nero, cannella, chiodi di garofano, noce moscata.