Le proprietà e i benefici del melograno rendono questo frutto uno dei migliori per la nostra salute e per il nostro benessere. Perché non sfruttarlo allora anche per la preparazione di un buonissimo risotto? Andiamo insieme a scoprire come preparare un risotto al melograno davvero ricco di sapore.
Il risotto al melograno è una di quei primi piatti che ho sentito spesso dire ma che fino ad oggi non avevo mai provato a preparare, eppure ho un albero di melograni che ne produce di belli.
Ingredienti
❯ 180 gr di riso carnaroli
❯ 2 melograni da cui ricavare succo e 10 chicchi per piatto
❯ ½ cipolla
❯ 1 lt di brodo vegetale
❯ ½ bicchiere di vino bianco secco
❯ 1 noce di burro
❯ parmigiano grattugiato q.b.
❯ olio di oliva q.b.
❯ sale q.b.
❯ pepe a piacere
Come fare il risotto al melograno
Per preparare il risotto con melograno bisogna innanzitutto munirsi di santa pazienza e sgranate i melograni. Raccogliete tutti i chicchi in un piatto.

Tagliate finemente la cipolla.

Prendete una padella abbastanza ampia, versate al suo interno un giro d’ olio e fate imbiondire la cipolla.

Mettete il riso in padella e fatelo tostare sfumandolo con circa mezzo bicchiere di vino bianco secco.

Versate a questo punto nella padella anche il succo di un melograno. Man mano mescolate e aggiungete anche il brodo vegetale. Cuocete a fiamma medio alta.

Fate cuocere il riso per circa 15 minuti mescolando di tanto in tanto in modo che non si attacchi.
Quando il riso è pronto salate e pepate a vostro piacimento e aggiungete i chicchi del melograno.

A questo punto non vi resta che far cuocere per ancora un minuto mescolando il tutto.
A fine cottura aggiungete una noce di burro e il parmigiano mantecando il riso.

Si tratta insomma di una ricetta piuttosto semplice anche se necessita di tutta la vostra attenzione. Il risotto al melograno infatti non deve mai essere lasciato lontano dalla nostra vista.


Il consiglio in più
Con un risotto così è importante non sbagliare l’abbinamento con le bevande. Mettete in tavola un buon vino bianco quindi, meglio se un Sauvignon.