Il risotto alla parmigiana è un primo piatto poco elaborato ma tanto gustoso, è la preparazione base per un risotto semplice al quale, se si vuole si possono aggiungere ulteriori condimenti a piatto ultimato.
Il risotto alla parmigiana è molto adatto ai più piccoli, i quali non amo le ricette elaborate, preferisco primi piatti fatti con pochi ingredienti dove c’è solo un gusto principale; in questo è il parmigiano.
Materiali utilizzati
- Casseruola
- Mestolo
Ingredienti per 4 persone
❯ 350 gr di riso arborio
❯ 70 gr di burro
❯ 1,5 l di brodo di carne
❯ 1 cipolla
❯ 1 cucchiaio di olio evo
❯ parmigiano reggiano grattugiato
Procedimento
Come fare il risotto alla parmigiana
1. Prima di iniziare la ricetta del riso alla parmigiana preparate un litro e mezzo di brodo di carne. Se avete poco tempo potete utilizzare un dado per brodo sapendo che il gusto non cambia ma la qualità si.
2. Sbucciate la cipolla e tritatela finemente. Portate una casseruola sul fuoco basso con 35 gr di burro e un cucchiaio d’olio; versate il trito di cipolla e lasciate appassire mescolato con un cucchiaio di legno.
3. Quando la cipolla sarà diventata cremosa versate tutto il riso e lasciatelo tostare per qualche minuto a fiamma alta. Mescolate finché il riso non assorba tutto il condimento.
4. Continuate la cottura del riso a fuoco basso per altri 15 minuti, versato mestoli di brodo caldo ogni volta che il riso avrà assorbito il precedente.
5. Quando il risotto sarà cotto spegnete il fuoco e versate il padella il resto del burro e abbondante parmigiano grattugiato. Mescolate ancora un po’ il riso in modo da sciogliere sia il burro che il formaggio; otterrete cosi un risotto alla parmigiano mantecato e cremoso. Servite caldo con un’altra abbondante grattata di parmigiano.
LEGGI ANCHE: Risotto alle noci
Stagione ideale
Il risotto alla parmigiano è la cena perfetta da servire d’inverno per un riso in bianco semplice e leggero ma anche d’estate ha il suo perché soprattutto se mangiato tiepido o freddo con l’aggiunga di pomodorini e piselli.
Conservazione
Conservate il risotto al parmigiano in pentola in frigo per massimo un giorni. Prima di portarlo in tavola potete riscaldarlo al microonde o sul fuoco aggiungendo un po’ di brodo o acqua tiepida e burro.
Il consiglio in più
Ricordatevi di utilizzare un riso per risotto che mantiene bene la cottura e ha un’ottima capacità di assorbimento.
Idee e varianti
Come vi ho detto questa ricetta con riso può essere la base per altre preparazioni o varianti. Eccone alcune.
- Risotto al vino bianco: Quando preparate il soffritto di cipolla, sfumate con un bicchiere di vino bianco prima di aggiungere il riso.
- Risotto al parmigiano e passata di zucca: Aggiuntete a fine cottura la passata di zucca.
- Risotto alla parmigiana con salsiccia: Pulite due salcicce togliendo la budella e aggiungetele in padella con la cipolla.
- Risotto alla parmigiana con sugo: Aggiungete a fine cottura un mestolo di sugo di pomodoro e altro parmigiano grattugiato; potete anche preparare un sugo con polpette. Quando il risotto non viene mangiato subito dopo la cottura è meglio utilizzare questa variante cosi da tenere separati riso dal sugo.
- Risotto alla parmigiana con funghi: Pulite dei porcini e aggiungetele in casseruola; a fine cottura versate anche del prezzemolo tritato.