Per un pranzo veloce o per una cena tra amici il risotto al pesto si sposa benissimo ed facile e veloce da preparare. In cucina i risotti sono i piatti più eleganti e sfiziosi da preparare, il quest’articolo vedremo come sfruttare un bel pesto alla genovese fresco e profumato per preparare un gustoso risotto al basilico.
Pochi passaggi e pochissimi ingredienti per ottenere un primo piatto estivo e vegetariano da preparare in ogni occasione. Se vi sono piaciute le trenette al pesto assaggiate anche questo risotto mantecato con una leggera crema al basilico e formaggio cremoso. Vedrete che bontà!
Materiali utilizzati
- Casseruola ampia
Ingredienti
❯ 400 gr di riso carnaroli
❯ ½ cipolla
❯ brodo vegetale q.b.
❯ ½ bicchiere di vino bianco
❯ 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
❯ 50 gr di burro
❯ 3 cucchiai abbondanti di pesto alla genovese
❯ 60 gr di formaggio cremoso tipo philadelphia
❯ grana grattugiato q.b.
❯ foglie di basilico fresco
❯ sale q.b.
❯ pepe a piacere
Come fare il risotto al pesto
Per preparare la ricetta del risotto al basilico iniziate pulendo una cipolla intera o mezza; tritatela e mettetela in una casseruola capiente con 30 gr di burro e un filo d’olio.
Mettete la casseruola a fiamma bassa e lasciate appassire il trito di cipolla aggiungendo un presa di pepe per insaporire.
Quando la cipolla si sarà appassita del tutto versate anche il riso e lasciatelo tostare per qualche minuto mescolando ripetutamente con un cucchiaio di legno.
Sfuma il risotto con mezzo bicchiere di vino bianco.
Aggiungi in padella due mescoli di brodo, alzate la fiamma e portate a cottura il risotto per 18-20 minuti. Mescolate frequentemente il riso e man mano che diventa secco aggiungete mestoli di brodo (in totale serve circa un litro di brodo).
Quando il riso al pesto è quasi cotto abbassate la fiamma al minimo, aggiungete il formaggio cremoso e fatelo sciogliere bene amalgamando a dovere. Spegnete il fuoco.
Insaporite il riso con pesto aggiungendo due manciate abbondanti di grana grattugiato, il burro rimasto.
Unite al riso anche il pesto alla genovese e rimestate il tutto. Aggiustate di sale e pepe.
Guarnite ogni piatto con una o due foglioline di basilico fresco, ed ecco che il risotto al pesto è pronto per essere portato in tavola e apprezzato da tutta la famiglia.
Pasta di abbinamento ideale
Questa ricetta con basilico può essere preparata anche utilizzando il farro anziché l’orzo.
Stagione ideale
Le preparazioni con crema di basilico si preparano prevalentemente d’estate quando nell’orto c’è tanto basilico tenerissimo e profumato.
Conservazione
Il risotto con pesto è meglio mangiarlo caldo o tiepido; è possibile conservalo in frigo per un giorno al massimo.
Il consiglio in più
Il segreto di un buon risotto sta tutto nella mantecatura e tostatura del riso, quindi andate piano di fretta e aggiungete il brodo solo quando il riso avra assorbito il liquido precedente.
Idee e varianti
- Per una presentazione più elegante potete guarnire ogni piatto di risotto con basilico con dei pinoli.
- Per ridurre la quantità di riso e quindi ottenere un piatto più dietetico potete aggiungere patate e fagiolini lessi.
- Risotto basilico e limone è la variante giusta per chi ama il gusto estivo e fresco del limone; aggiungetene alcune gocce a piatto finito.