La ricetta delle polpette di pane in brodo, è variante della ribollita in versione semplificata, utilissima per non sprecare il pane raffermo che spesso di accumula in credenza in alternativa a sfruttare il pane per delle buone bruschette.
Il brodo con polpette di pane è consigliato come cena riscaldante nei periodi freddi, ottimo per i suoi ingredienti semplici che saziano senza appesantire troppo. In questa ricetta utilizzeremo anche dello speck, quindi fate attenzione col sale.
Ingredienti per 4 persone
❯ 250 gr di pane raffermo
❯ 2 uova
❯ farina q.b.
❯ 100 gr di speck
❯ 70 gr di burro
❯ 4 cucchiai di grana padano grattugiato
❯ 2 litri di brodo
❯ pizzico di sale
❯ pepe a piacere
Procedimento
Come preparare delle gustose polpette di pane
1. In una pentola preparate circa 2 litri di brodo di dado e lasciatelo bollire;
2. Spezzate il pane mettetelo in una terrina e versate sopra un litro di brodo bollente, lasciandolo ammorbidire per 1h circa;
3. Trascorso questo tempo strizzate il pane accuratamente e passatelo al setaccio o con il mixer oppure utilizzando semplicemente una forchetta;
4. Amalgamate fino ad ottenere un composto liscio;
5. Incorporate nel composto di pane tutti gli ingredienti: le uova, un pizzico di sale, pepe, lo speck sminuzzato, 3 manciate di grana e infine farina in quantità sufficiente da ottenere un composto omogeneo (circa 4 cucchiai).
6. Portate ad ebollizione il brodo rimasto in pentola e nel frattempo formata delle polpette con il composto e immergetele in pentola;
Polpette di pane in brodo
7. Scolate le polpette di pane non appena verranno a galla e successivamente adagiatele in una zuppiera.

Polpette di pane in brodo
Il consiglio in più
Aggiungete un uovo in camicia al brodo di polpette se preferito un piatto unico e inoltre, per dare al brodo più sapore, sciogliete 70g di burro e versatelo nella zuppiera con le polpette, cospargete di grana e servite.
Qualche notizia in più
Si consiglia di utilizzare pane integrale rispetto a quello bianco, o comunque di imparare a consumare anche quello integrare. Molti studi hanno dimostrato che il pane “nero” è ricco di fibre e dunque i rialzi della glicemia sono molto più contenuti rispetto ad altri tipi di pane.