I polipetti affogati o moscardini al sugo è un piatto tipico della tradizione Napoletana, dove i pescatori con pochi ingredienti riuscivano a portare in tavola un succulento sugo di polipo con il quale condire anche la pasta.; quindi un piatto buono ed economico. I moscardini al pomodoro possono essere serviti come antipasto o come secondo piatto accompagnati da fette di pane casereccio.
Nella ricetta che ho preparato invece dei moscardini ho utilizzato due piccoli polpi freschi; devo dire che ho ottenuto lo stesso un delizioso piatto.
Materiali utilizzati
- Casseruola
- Vassoio fondo
Ingredienti per 2 persone
❯ 500 gr di polpi
❯ 400 gr di pomodori pelati
❯ 1/2 bicchiere di vino bianco
❯ peperoncino fresco o secco q.b
❯ 1 spicchio di aglio
Procedimento
Come fare i polipetti affogati
1. Per preparare i polipetti in umido puliteli eliminando occhi, interiora e becco quindi sciacquateli abbondantemente sotto acqua corrente.
2. Versate abbondante olio in una casseruola insieme all’aglio sbucciato e del peperoncino e lasciate soffriggere per un paio di minuti.
3. Aggiungete anche i polpi; fateli rosolare per 1 o 2 minuti dopodiché sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco.
4. A questo punto aggiungete anche i pelati e un po’ d’acqua. Salate a piacere.
5. Fate cuocere i polipetti al sugo per 60 minuti. La ricetta sarà pronta quando il sugo si sarà ritirato e i polipetti risulteranno morbidi.
6. Verso fine cottura aggiungete il prezzemolo tritato.
7. Quando i polipetti saranno cotti eliminate l’aglio e trasferite il tutto in una vassoio fondo.
8. Ecco che i polipetti affogati sono pronti per essere serviti in tavola.
Pasta di abbinamento ideale
Il sugo del polpo affogato è ottimo per condire gli spaghetti.
Stagione ideale
Novembre, dicembre e gennaio sono i mesi i cui è più facile trovare polipi freschi e quindi preparare polpi affogati.
Conservazione
Il sugo con moscardini può essere conservato in frigo per 1-2 giorni. Se i polipi sono freschi la ricetta può essere anche congelata.
Idee e varianti
A Napoli la ricetta classica prevede l’uso dei moscardini molluschi appartenenti alla stessa famiglia dei polpi, ma hanno dimensioni minori e presentano una sola fila di ventose sugli 8 tentacoli.
Quale contorno abbinare
Per un secondo piatto semplice e gustoso preparate anche dei crostini di pane per accompagnare il polpo al sugo.
Qualche notizia in più sui polipetti affogati
Si narra che la ricetta è stata creata dai pescatori del borgo di Santa Lucia di Napoli e fu chiamata “purpetielli affugati” perché i polpo viene letteralmente affogato nel sugo.