Il plumcake allo yogurt è un dolce semplicissimo, da preparare in pochissimo tempo. Perfetto per la colazione, la merenda e qualunque altra pausa golosa ma leggera. Soffice, profumato e umido vi conquisterà fin dal primo morso.
Quando in frigo noto che ho dello yogurt con scadenza a breve, ne approfitto per deliziami con questo delizioso plumcake soffice allo yogurt; ne vale proprio la pena. E quando siete in vena di golosità spalmate sulla vostra fetta un velo di marmellata o di nutella. Che bontà! Con lo yogurt è possibile preparare anche una deliziosa ciambella, provatela!
Materiali utilizzati
- Terrina
- Frullino o robot da cucina
- Stampo per plumcake da 28-30 cm
- Carta da forno
Ingredienti
❯ 200 gr di farina
❯ 250 gr di yogurt bianco
❯ 160 gr di zucchero
❯ 50 gr di burro
❯ 2 uova intere
❯ 1 bustina di lievito per dolci
❯ pizzico di sale
❯ 1 limone (scorza grattugiata)
Come fare un plumcake allo yogurt
Riscaldate il burro fino a scioglierlo e mettetelo da parte.
In una terrina versate le uova e lo zucchero.

Con un frullino sbattete il composto fino a renderlo spumoso.

Versate lo yogurt nel composto per il plumcake.

Aggiungete la farina setacciata e il burro fuso. Mescolate il tutto.

Infine, unite anche la buccia del limone grattugiato e la bustina di lievito per dolce. Frullate ancora per ottenere un composto omogeneo.

Rivestite lo stampo con carta da forno oppure con burro e farina.
Versate tutto il composto e livellate la superficie.

Cucinate il plumcake allo yogurt in forno preriscaldato a 180° per 35 minuti circa. Fate la prova stecchino prima di spegnere il forno.

Quando il plumcake con yogurt si sarà raffreddato capovolgetelo su un piano pulito e tagliatelo a fette.



Stagione ideale
Sempre.
Conservazione
Il plumcake allo yogurt bianco si conserva per una settimana a temperatura ambiente sotto una campana di vetro. Si sconsiglia la congelazione.
Il consiglio in più
- Potete decorare il dolce con zucchero a velo.
Idee e varianti
- Al posto della scorza del limone grattugiato potete utilizzare un arancio o un mandarino.
- Vi piacciono i dolci con la cioccolata? Aggiungete nell’impasto delle gocce di cioccolato.
- Se non avete lo yogurt bianco potete utilizzare quello greco, oppure uno yogurt con un gusto delicato come vaniglia o cocco.